Approfondimenti

Filetti di pesce congelati: riconfezionamento in vaschette più piccole ed etichettatura.
In uno stabilimento autorizzato alla lavorazione dei prodotti della pesca (eviscerazione, sfilettatura, confezionamento e vendita di prodotti della pesca freschi o congelati), è possibile riconfezionare in quantità più piccole dei filetti di pesce panati congelati?

Creme spalmabili e utilizzo del termine “burro”.
Quesito: Una crema spalmabile quando si può chiamare “burro” (ad esempio, burro di arachide, burro di pistacchio, burro di mandorla)?

Temperatura di esposizione e vendita di prodotti caldi nei supermercati.
Quesito: Qual è la nuova normativa a cui fare riferimento per la temperatura di esposizione e vendita di prodotti caldi nei supermercati?

Etichettatura degli additivi alimentari nel commercio B2B: le regole generali e gli ulteriori obblighi della normativa di settore.
Quesito: In un rapporto business to business di un prodotto destinato ad essere utilizzato dall’industria alimentare, la fornitura di informazioni di una miscela contenente additivi deve seguire quanto indicato nell’articolo 22 del regolamento (CE) 1333/2008 o è sufficiente rispettare le prescrizioni meno restrittive dell’articolo 8, comma 8, del regolamento (UE) 1169/2011?

Ristorazione: cucina e sala ristorante possono essere separati da una via pubblica.
Quesito: Un ristoratore vorrebbe realizzare una cucina in un locale adiacente alla sala ristorante. I camerieri, però, sarebbero obbligati ad attraversare un breve tratto di strada pubblica per portare le pietanze dalla cucina ai tavoli. Possono farlo, nel caso in cui lungo il percorso venisse posta una struttura coprente amovibile?

Commercializzazione di farina di mais e di uova allo stato sfuso.
Quesito: Un negozio di alimentari può vendere farina di mais e uova sfuse?

4° Congresso di diritto alimentare.
Nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 ottobre 2022 si terrà a Milano il 4° Congresso Diritto Alimentare, promosso da Only Food e Packaging Meeting.

Macelleria: preparati venduti al banco e indicazione di additivi ed enzimi.
Quesito: Il decreto sull’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza delle carni suine trasformate si applica a tutte le carni suine (macinati, hamburgher, peperoni ripieni) o solo a quelle trasformate (salami, speck, porchette ecc)? Il decreto, inoltre, vale solo per i preimballati o per tutti?

Webinar Etichettatura alimentare nella filiera ortofrutticola: le regole per i prodotti ortofrutticoli freschi e di IV gamma, i succhi e nettari di frutta, le confetture e marmellate.
Mercoledì 19 ottobre 2022 si terrà un nuovo webinar di approfondimento sull’etichettatura alimentare, proposto da CibusLex e ConsulenzaAgricola e dedicato ai prodotti della filiera ortofrutticola.

Indicazione del prezzo di vendita per alimenti preimballati.
Quesito: Sulla base di quale norma per prodotti preimballati che presentano un peso standard predeterminato non sussiste l'obbligo di indicare il prezzo al kg e il costo totale della confezione?