Approfondimenti

Indicazione quantitativa degli ingredienti: se la presenza è inferiore a quanto dichiarato in etichetta.
Quesito: Sull’etichetta di un prodotto dolciario ho dichiarato la presenza di uova al 16%, mentre da un rapporto analitico la percentuale presente di tale ingrediente risulta essere del 15,1%, quindi inferiore a quanto indicato. Si tratta di una non conformità? Se sì, qual è il riferimento normativo?

Additivi alimentari o additivi per mangimi?
Quesito: gli additivi quando ricadono nella definizione di alimento e quando in quella di mangime?

Dichiarazione nutrizionale: i contenuti obbligatori e le modalità di calcolo.
Quesito: Le informazioni da riportare sulla tabella nutrizionale devono avere un riscontro analitico o, per ricavarle, si possono utilizzare banche dati?

Carni avicole fresche preimballate: indicazione in etichetta del titolare del macello.
Quesito: Su una confezione di “tacchino fesa a fette” manca la dicitura “prodotto da [...] per [...]”? È obbligatorio indicarla?

Webinar: I nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi in vigore dal 2023.
Giovedì 13 aprile 2023 si terrà un webinar di formazione sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, proposto da CibusLex e ConsulenzaAgricola.

Rintracciabilità a monte e a valle e rintracciabilità interna.
Quesito: Un operatore ha l’obbligo da normativa di tenere la tracciabilità interna degli ingredienti? Per quanto tempo deve essere conservata la documentazione ai fini della rintracciabilità?

Alimenti surgelati: stoccaggio e registrazione della temperatura.
Quesito: Quali norme regolano gli alimenti surgelati e il loro corretto immagazzinamento? E’ permesso collocarli insieme, anche se di diversa natura? La registrazione della temperatura per almeno un anno è obbligatoria?

Vendita di carne di vitello: mancata indicazione dell'età in etichetta, sanzioni e responsabilità.
Quesito: Un supermercato ha ricevuto una contestazione di illecito amministrativo per l’assenza in etichetta sulla carne di vitello della dicitura “età alla macellazione inferiore agli 8 mesi”. È possibile rivalersi sul fornitore della carne che ha omesso l’età alla macellazione?

Filetti di pesce congelati: riconfezionamento in vaschette più piccole ed etichettatura.
In uno stabilimento autorizzato alla lavorazione dei prodotti della pesca (eviscerazione, sfilettatura, confezionamento e vendita di prodotti della pesca freschi o congelati), è possibile riconfezionare in quantità più piccole dei filetti di pesce panati congelati?

Creme spalmabili e utilizzo del termine “burro”.
Quesito: Una crema spalmabile quando si può chiamare “burro” (ad esempio, burro di arachide, burro di pistacchio, burro di mandorla)?