Approfondimenti


07Dic 2023

Birra, l’indicazione dell’origine dell’ingrediente primario.

Quesito: Come comportarsi con l’indicazione dell’origine dell’ingrediente primario di una birra? Considerato che l’acqua è l’ingrediente quantitativamente più importante, malto d’orzo e luppolo cosa devono essere considerati?

17Nov 2023

Master in diritto dei mercati agroalimentari: aperte le iscrizioni per l'edizione 2023/24.

Segnaliamo l'apertura delle iscrizioni nell'ambito del Master Universitario di II Livello in 'DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI' 2023/24, attivato dall'Università degli Studi di Torino.

07Nov 2023

Salsiccia fresca di suino: l’obbligo di indicazione della quantità di carne utilizzata e le possibili deroghe.

Quesito: Un salumificio è stato sanzionato in via amministrativa per la violazione dell’articolo 9, comma 1, lettera d), del regolamento (UE) 1169/2011, in quanto non ha riportato sull’etichetta di una salsiccia fresca la percentuale dell’ingrediente caratterizzante “carne suina”. Quali sono i casi in cui è obbligatorio indicare tale percentuale?

25Ott 2023

Latte Uht, possibili alterazioni dovute alla temperatura di conservazione e relative responsabilità.

Quesito: 𝑈𝑛 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 ℎ𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑐𝑙𝑎𝑚𝑖 𝑑𝑎 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖 𝑐𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎𝑡𝑡𝑒 𝑈ℎ𝑡 𝑑𝑎𝑙 𝑠𝑎𝑝𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑚𝑎𝑟𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐼 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑖 ℎ𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑙𝑖 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑣𝑒𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑖𝑏𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖. 𝐼𝑙 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 – 𝑑𝑖, 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎, 30 °𝐶 – 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑖 𝑟𝑒𝑐𝑙𝑎𝑚𝑖? 𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 “𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒”; 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑙𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑒?

15Ott 2023

5° Congresso di diritto alimentare.

Nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre 2023 si terrà a Milano il 5° Congresso Diritto Alimentare, promosso da Only Food e Packaging Meeting.

03Ott 2023

Immissione in commercio di alghe essiccate con quantità di iodio superiore a 20 mg/kg.

Quesito: Considerata la raccomandazione (UE) 2018/464, relativa al monitoraggio di metalli e iodio nelle alghe marine, nelle alofite e nei prodotti a base di alghe marine, è possibile commercializzare alghe essiccate che superino i 20 ppm di iodio, ove la loro etichetta riporti una comunicazione del rischio al consumatore e suggerisca un loro consumo in minime quantità, così da non superare i valori indicati dalla raccomandazione stessa?

18Set 2023

Commercializzazione di prodotti extra UE con additivi non consentiti.

Quesito: Se qualcuno commercializza sul territorio italiano prodotti extra UE riportanti in etichetta additivi non consentiti dalla normativa europea, in quali reati potrebbe incorrere?

30Ago 2023

La delega di funzioni in campo alimentare.

Quesito: Qual è la disciplina che regola la delega di funzioni in campo alimentare? Qual è il valore giuridico della delega orale? Come è stata quantificata l’ammenda di 10.000 euro riportata nella sentenza della Corte di Cassazione n. 7875/2022?

08Ago 2023

Aggiornamenti normativi sull'etichettatura dei prodotti vitivinicoli.

Le novità estive sui nuovi obblighi informativi in applicazione dall'8 dicembre 2023.

16Lug 2023

Puzzone di Moena: al nome del prodotto si deve affiancare la sigla "DOP"?

Quesito: Un supermercato che vende il formaggio Puzzone di Moena DOP sul banco per la vendita assistita e preincartato su quello a libero servizio ha l’obbligo di scrivere DOP sul cartello di vendita e sull’etichetta di vendita a libero servizio?