Articles

Etichettatura di alimenti preimballati assortiti: regole per denominazione, ingredienti e dichiarazione nutrizionale.
Quali modalità di etichettatura per un sacchetto trasparente preimballato, contenente un assortimento di fette tostate di pandoro e panettone?

Correzione di errori in etichetta mediante getto di inchiostro.
Quesito: Siamo un’azienda di distribuzione. Un nostro fornitore ha effettuato un errore in etichetta e, impossibilitato a togliere le 5.000 etichette errate, già apposte sull’imballaggio, ha utilizzato un getto di inchiostro per correggerle, oscurando le informazioni non corrette. L’etichetta così modificata risulta conforme?

Obblighi e sanzioni per la commercializzazione di MOCA preimballati.
Quesito: È corretto notificare a un operatore del settore MOCA più verbali di contestazione riferiti alle medesime violazioni amministrative? E l’OSA che commercializza MOCA è tenuto al rispetto delle norme di igiene previste per gli alimenti?

Cibi e bevande fermentate: due corsi teorico-pratici alla Fondazione Edmund Mach.
Dal 21 al 23 maggio 2025, si terranno due corsi dedicati agli alimenti ed alle bevande fermentate, organizzati dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN).

Convegno: Piwi e disciplinari di produzione DOC.
Sabato 26 aprile 2025, a Trento, si terrà un convegno sull'impiego delle varietà di vite resistenti nella produzione di vini DOC, organizzato da Piwi Trentino ed Enoteca Provinciale del Trentino.

Denominazioni legali nell'etichettatura della farina di grano tenero.
Quesito: Sull’etichetta di una farina di tipo 0 o 00 è obbligatorio indicare rispettivamente “farina tipo 0” o “farina tipo 00” oppure si può scrivere, nel primo caso, “farina 0” e, nel secondo, “farina 00”?

Indicazione in etichetta di ingredienti bio in prodotti convenzionali.
Quesito: Un produttore di confetture prive della certificazione biologica utilizza nei suoi prodotti zucchero bio. Nell’elenco degli ingredienti può scrivere “zucchero biologico”?

Convegno: Il plusvalore dell’origine geografica. Le novità su DOP e IGP, marchi collettivi e di certificazione.
Martedì 11 marzo 2025 si terrà un convegno dedicato agli strumenti per la tutela e la valorizzazione delle produzioni locali, organizzato dalla Camera di Commercio di Trento.

Webinar PFAS: Rischi Tossicologici, Aspetti Regolatori e Sanzionatori per le Imprese Alimentari.
Martedì 18 marzo 2025 si terrà un webinar dedicato alla normativa sui PFAS nel settore alimentare, organizzato da Tecnoalimenti in collaborazione con Flashtox e Cibuslex.

Carni suine trasformate e prodotti non preimballati, considerazioni sull’obbligo di indicazione della provenienza.
L'obbligo di indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate sussiste anche per i preincartati sul luogo di vendita venduti a libero servizio?