News.

Pasta secca e criteri microbiologici.
Quesito: Quali sono i limiti microbiologici della pasta secca (acqua e semola di grano duro)?

Piccole imprese, assenza del Manuale di Autocontrollo e sanzioni.
Quesito: Il titolare di un esercizio in cui si commercializzano prodotti alimentari confezionati ha esibito agli organi di controllo una scheda riportante le temperature rilevate dalla cella frigo e dal banco espositore ed una scheda mensile in cui sono state annotate giornalmente le solo pulizie, senza aver redatto il Manuale di Autocontrollo. La disposizione violata è l'articolo 5, comma 1, del regolamento (CE) 852/04? Quali sono le procedure scritte obbligatorie per le piccole imprese (come, ad esempio, le macellerie o le pescherie)?

Termine minimo di conservazione in etichetta, nessuna sanzione anche se è superato.
Quesito: Che tipo di provvedimento (amministrativo e/o penale) è previsto a carico dell’Osa titolare di un pubblico esercizio (ristorante o supermercato) che pone in vendita alimenti con termine minimo di conservazione superato?

NutrInform Battery: l’etichettatura come strumento di educazione alimentare.
L'etichettatura nutrizionale rappresenta oggi uno strumento per la promozione di scelte di consumo ispirate ad una più sana alimentazione. Ecco un breve confronto tra il modello NUTRISCORE francese ed il NUTRINFORM italiano.

Legionella, analisi e ristorazione collettiva.
Quesito: Quale normativa sancisce l'obbligatorietà di analisi per la Legionella nella ristorazione collettiva?

Sanzioni e scritti difensivi.
Quesito: Quanto tempo ha una ditta per capire se il proprio scritto difensivo è stato accolto? Lo scritto difensivo è stato consegnato nei termini previsti dalla sanzione e contesta un illecito secondo quanto previsto dall’articolo 6 del decreto legislativo 193/2007.

Igiene alimentare: modificati i requisiti in materia di igiene del reg. CE 852/2004.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 4.3.2021 il regolamento (UE) 2021/382, che introduce alcune importanti modifiche all’interno del regolamento (CE) n. 852/2004 in materia di igiene alimentare. Vengono riportate nell'articolo le novità alle quali gli operatori del settore alimentare dovranno adeguarsi entro il prossimo 24 marzo 2021, data di entrata in vigore del regolamento.

Sconfezionamento, porzionatura e riconfezionamento di salumi e formaggi.
Quesito: Un'azienda che svolge attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari con annesso laboratorio di porzionamento ed imbustamento di salumi e formaggi può procedere a porzionare o affettare salumi e formaggi prodotti da altre aziende, togliendoli dall'involucro originale (sottovuoto) e mettendoli a pezzi o affettati sottovuoto o in vaschette con pellicola termosigillata?

Indicazione degli ingredienti in etichetta.
Quesito: Sull’etichetta di un prodotto alimentare sono elencati i seguenti ingredienti: manzo cucinato (86%), manzo (10%), sale, zucchero e “preservativo” (E250). Tale etichetta è conforme alla normativa vigente?

Somministrazione di alimenti presso un centro diurno per disabili.
Quesito: Una cooperativa non ancora convenzionata con la Regione gestisce un centro diurno per disabili. Durante l'orario di funzionamento del centro vengono somministrati dei pasti agli ospiti disabili della struttura, prodotti dallo stesso personale interno alla cooperativa. Si tratta di pochi pasti al giorno. Mi chiedevo se per quest'attività servano la registrazione ai sensi del regolamento (CE) 852/2004 e l'implementazione dell'autocontrollo.