
Avv. Stefano Senatore
I am a lawyer registered with the Bar Association of Trento, specializing in food and wine law.
I founded Cibuslex to provide legal support to businesses, consultants, and professionals operating in the agri-food sector, helping them to correctly interpret regulations, prevent risks, and effectively manage any disputes.
My approach combines solid legal expertise, technical understanding of production processes, and a practical focus on the operational needs of companies, whether small or large.
AREAS OF EXPERTISE
I assist Italian and European businesses throughout the entire agri-food supply chain:
- design and review of food labelling
- assessment of claims and commercial communication
- food safety compliance and food contact materials (FCMs)
- advice on PDOs, PGIs, organic production, and novel foods
- support in official controls, sanctions, and administrative disputes
- legal assistance in supply chain contracts, unfair trading practices, and civil liability
- protection of individual and collective trademarks, including in the wine sector
I follow with particular interest emerging topics such as artificial intelligence, sustainability, and new EU regulations, including Regulation (EU) 2023/1115 on deforestation.
TRAINING AND DISSEMINATION ACTIVITIES
I regularly write for specialized journals such as Alimenti & Bevande and ConsulenzaAgricola, and I teach in professional training courses and university master's programs, collaborating with public and private institutions, including the Edmund Mach Foundation (San Michele all’Adige), the University of Turin, and the Chamber of Commerce of Trento.
I am a member of CeDiSa (Centre for Studies on Law and Science in Agriculture, Food and the Environment) and UGIVI (Union of Jurists of the Vine and Wine).
LATEST PUBLICATIONS:
2024
- La riforma delle indicazioni geografiche: novità e sfide per gli operatori, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 9 (2024), pp. 15 ss.
- Focus normativo; “Contaminanti, aggiornamenti alla disciplina sui tenori massimi”, “Contaminanti, posticipata l’applicazione dei tenori massimi inferiori per sclerozi e alcaloidi della Claviceps spp.”, “Anguille del Lago di Garda, prorogato il divieto di immissione sul mercato, commercio e consumo”, in Alimenti&Bevande, Milano, 7 (2024), pp. 69 ss.
- Focus normativo; “Le modifiche alle direttive ‘Colazione’”, “Acque potabili, le novità sull’igiene dei materiali destinati ad entrare a contatto”, in Alimenti&Bevande, Milano, 6 (2024), pp. 76 ss.
- Le nuove norme di commercializzazione per gli ortofrutticoli, gli ortofrutticoli trasformati e le banane, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 6 (2024), pp. 54 ss.
- Focus normativo; “Igiene degli alimenti di origine animale, introdotte diverse novità”, “Livelli massimi di residui di antiparassitari, il nuovo programma coordinato di controllo”, in Alimenti&Bevande, Milano, 5 (2024), pp. 68 ss.
- Focus normativo; “Bevande spiritose, definita la disciplina dei Consorzi di Tutela delle indicazioni geografiche”, “Micotossine: modifiche per erbe essiccate, infusioni di erbe, tè e spezie in polvere”, in Alimenti&Bevande, Milano, 4 (2024), pp. 72 ss.
- Focus normativo; “Biologico, adottato il Piano d'azione nazionale”, “Prodotti vitivinicoli aromatizzati, alcune deroghe per la predisposizione dell'elenco degli ingredienti”, “Prodotti vitivinicoli aromatizzati, si al simbolo ISO 2760 'i' fino al 30 giugno 2024”, in Alimenti&Bevande, Milano, 3 (2024), pp. 72 ss.
- Greenwashing: le nuove regole sulle pratiche sleali, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 3 (2024), pp. 30 ss.
- Focus normativo; “Farine di insetti, i decreti che ne regolamentano la commercializzazione in Italia”, “Micotossine e tossine vegetali, i metodi di campionamento e analisi per il controllo dei tenori”, in Alimenti&Bevande, Milano, 2 (2024), pp. 70 ss.
- Focus normativo; “Glifosato, autorizzazione rinnovata per altri 10 anni”, “Ortofrutticoli e banane, modificate le norme di commercializzazione”, in Alimenti&Bevande, Milano, 1 (2024), pp. 70 ss.
2023
- Etichettatura delle bevande spiritose: le informazioni obbligatorie, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 12 (2023), pp. 43 ss.
- Focus normativo: “Ig non agroalimentari, il regime di tutela introdotto per prodotti artigianali e industriali”, “Moca, modifica all’Elenco dell’Unione delle Sostanze autorizzate”, “Controlli ufficiali ai Pcf, aggiornate le liste di merci esentate”, in Alimenti&Bevande, Milano, 9 (2023), pp. 74 ss.
- Focus normativo: “Misure di biosicurezza, le modalità applicative negli allevamenti avicoli”, “Additivi, alcune modifiche”, “Anguille del Lago di Garda, prorogato il divieto di commercio”, in Alimenti&Bevande, Milano, 8 (2023), pp. 90 ss.
- Etichettatura alimentare: l’indicazione di origine e provenienza dell’ingrediente primario (Parte II), in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 8-9 (2023), pp. 23 ss.
- Botanical nelle bevande, l'utilizzo di piante e derivati, in Alimenti&Bevande, Milano, 7 (2023), pp. 26 ss.
- Focus formativo: “Adottato il Piano nazionale di Emergenza per Alimenti e Mangimi”, “Controlli ufficiali, introdotte modifiche sulle importazioni da alcuni Paesi terzi”, in Alimenti&Bevande, Milano, 7 (2023), pp. 72 ss.
- I riferimenti ai vini DOP e IGP negli alimenti composti, in Il Corriere Vinicolo, inserto Giuristi&Vino, Milano, 25 (2023), pp. 4 s.
- Etichettatura alimentare: l'indicazione di origine e provenienza dell'ingrediente primario (Parte I), in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 7 (2023), pp. 27 ss.
- Focus normativo: “Contaminanti negli alimenti, modificati alcuni tenori massimi”, “Residui di antiparassitari, adottato il Programma coordinato di controllo pluriennale dell’UE”, “Origine e provenienza in etichetta, obbligo prorogato al 31 dicembre 2023”, in Alimenti&Bevande, Milano, 6 (2023), pp. 74 ss.
- Focus normativo: “Qualità delle acque destinate al consumo umano, recepito il nuovo quadro normativo europeo”, “Prodotti biologici e in conversione, la frequenza dei controlli fisici sulle partite”, in Alimenti&Bevande, Milano, 5 (2023), pp. 85 ss.
- Etichettatura del vino: le informazioni obbligatorie alla luce della riforma della PAC, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 4 (2023), pp. 31 ss.
- Focus normativo: “Distretti biologici, i requisiti e le condizioni per la loro costituzione”, “Organismi di controllo delle produzioni certificate, ridefinito il sistema di vigilanza”, “Settore del latte bovino e del latte ovi-caprino, le modifiche alle dichiarazioni obbligatorie”, in Alimenti&Bevande, Milano, 4 (2023), pp. 77 ss.
- Focus normativo: “Contaminazioni accidentali in agricoltura bio, prorogato il regime transitorio sui limiti di acido fosfonico”, “Istituito il Sistema di Qualità nazionale Zootecnia”, in Alimenti&Bevande, Milano, 3 (2023), pp. 86 ss.
- Focus normativo: “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale: le regole per il suo funzionamento”, “Estratti di tè verde, stabiliti i limiti massimi di (-)-epigallocatechina-3-gallato”, “Pfas, individuati i livelli massimi consentiti negli alimenti”, in Alimenti&Bevande, Milano, 2 (2023), pp. 83 ss.
- Focus normativo: “Olio di oliva, le nuove regole su requisiti ed etichettatura”, “Olio di oliva, le modifiche ai controlli di conformità”, “Alimenti di origine animale, modifiche ai requisiti di igiene ed ai controlli ufficiali”, in Alimenti&Bevande, Milano, 1 (2023), pp. 81 ss.
2022
- Focus normativo: “MOCA con materia plastica riciclata, stabilite misure specifiche”, “Sistema di registrazione ed identificazione per la detenzione e la movimentazione di animali e materiale germinale”, in Alimenti&Bevande, Milano, 9 (2022), pp. 86 ss.
- Focus normativo: “Mozzarella STG cambia nome in “Mozzarella tradizionale” STG”, “Detenzione dei suini, definiti i requisiti di biosicurezza degli stabilimenti”, “Ocratossina A, nuovi tenori massimi”, in Alimenti&Bevande, Milano, 8 (2022), pp. 83 ss.
- Bevande spiritose. Il nuovo quadro normativo, in Alimenti&Bevande, Milano, 8 (2022), pp. 90 ss.
- Il nuovo quadro normativo sulla coltivazione delle piante officinali, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 8-9 (2022), pp. 22 ss.
- Focus normativo: 'Biologico, disciplina nazionale adeguata al regolamento unionale', 'Prodotto di montagna, le condizioni d’uso dell’indicazione', in Alimenti&Bevande, Milano, 7 (2022), pp. 90 ss.
- Vino in etichetta. Le informazioni obbligatorie, in Alimenti&Bevande, Milano, 6 (2022), pp. 34 ss.
- Focus normativo: 'Piante officinali, pubblicati l’elenco e i criteri di raccolta e prima trasformazione', 'Monacoline da riso rosso fermentato: utilizzo consentito, ma con restrizioni', 'Alimenti a km 0 e da filiera corta, al via la legge per valorizzarli e promuoverli', in Alimenti&Bevande, Milano, 6 (2022), pp. 87 ss.
- Focus normativo: “Piccole produzioni locali, al via la legge per valorizzarle”, “Sanità animale, stabilite alcune norme specifiche per i controlli ufficiali”, in Alimenti&Bevande, Milano, 5 (2022), pp. 89 ss.
- L’etichettatura ambientale degli imballaggi alla luce delle nuove linee guida ministeriali, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 5 (2022), pp. 25 ss.
- Focus normativo: “La nuova legge italiana sul biologico”, “Prodotti con olio vegetale in sostituzione di olio di semi di girasole, pubblicata una nota ministeriale”, in Alimenti&Bevande, Milano, 4 (2022), pp. 83 ss.
- Focus normativo: “Import di prodotti bio da Paesi terzi, introdotte nuove disposizioni sui controlli ufficiali”, “Novel food, esteso l’utilizzo del Saccharomyces cerevisiae trattato con raggi UV” “Salute animale, stabilite le frequenze minime uniformi su specifici controlli ufficiali”, in Alimenti&Bevande, Milano, 3 (2022), pp. 85 ss.
- L’opposizione a sanzioni amministrative in materia di DOP e IGP: la controversa questione del giudice competente, in Alimenta. Rivista di diritto e scienze dell’agricoltura alimentazione e ambiente, Napoli, 1/2022, pp. 37 ss.
- Focus normativo: “Import di prodotti bio: stabilito l’elenco dei Paesi terzi e delle autorità e degli organismi di controllo”; “Import di prodotti bio: esenzione dai controlli ufficiali frontalieri”; “Import di prodotti bio o in conversione: i documenti e le notifiche richiesti”, in Alimenti&Bevande, Milano, 2 (2022), pp. 84 ss.
- Focus normativo: “Produzione bio: norme su certificati, registrazioni, dichiarazioni e comunicazioni”; “Pratiche commerciali sleali, attuata la direttiva UE”, in Alimenti&Bevande, Milano, 1 (2022), pp. 81 ss.
2021
- Focus normativo: “Bevande spiritose, definizione e uso delle allusioni a denominazioni legali o indicazioni geografiche”; “Filiera ortofrutticola, istituito il Sistema di Certificazione della Sostenibilità”; “Latte ovi-caprino, gli adempimenti per il monitoraggio sugli acquisti”, in Alimenti&Bevande, Milano, 9 (2021), pp. 78 ss.
- I nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 12 (2021), pp. 24 ss.
- Focus normativo: “Bevande spiritose, definizione e uso delle allusioni a denominazioni legali o indicazioni geografiche”; “Filiera ortofrutticola, istituito il Sistema di Certificazione della Sostenibilità”; “Latte ovi-caprino, gli adempimenti per il monitoraggio sugli acquisti”, in Alimenti&Bevande, Milano, 9 (2021), pp. 78 ss.
- Gli allergeni nell'etichettatura dei prodotti alimentari - parte II, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 11 (2021), pp. 32 ss.
- Gli allergeni nell'etichettatura dei prodotti alimentari, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 10 (2021), pp. 39 ss.
- Focus normativo: “Bevande spiritose IG: domande di registrazione, modifiche del disciplinare, cancellazione e registro”; “Bevande spiritose, integrate le regole sull’uso delle ‘allusioni’”; “Etichettatura delle bevande spiritose, le regole sui termini composti”; “Alimenti di origine animale, modifiche ai requisiti di igiene”, in Alimenti&Bevande, Milano, 8 (2021), pp. 83 ss.
- Focus normativo: “Bevande spiritose assemblate: nuove regole per la loro designazione, presentazione ed etichettatura”; “Prodotti DOP e IGP a base di carne, il regime transitorio per l’uso di razze non iscritte nel Libro genealogico”; “Prodotti biologici, dal documento giustificativo al certificato”; “Oli d’oliva e di sansa d’oliva, la posizione dell’UE sulle norme commerciali”, in Alimenti&Bevande, Milano, 7 (2021), pp. 76 ss.
- Focus normativo: “Controlli ufficiali nel bio e documentazione contabile”; “Metodi di analisi e residui di sostanze farmacologicamente attive in animali destinati alla produzione di alimenti”; “Importazione di prodotti bio da Paesi terzi, aggiornata la disciplina italiana”, in Alimenti&Bevande, Milano, 6 (2021), pp. 75 ss.
- L'indicazione dell'origine e della provenienza geografica dei prodotti alimentari, in Rivista ConsulenzaAgricola, Forlì, 7 (2021), pp. 30 ss.
- Focus normativo: “Mangimi composti utilizzati nella produzione bio, disposte ulteriori indicazioni sulla loro composizione”; “Autorizzata una nuova indicazione sulla salute”; “Nuovi alimenti, sì all’olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.”; “Protezione transitoria per Olio di Roma”, in Alimenti&Bevande, Milano, 5 (2021), pp. 66 ss.
- Focus normativo: “Importazione di prodotti bio da Paesi terzi, aggiornata la disciplina italiana”; “Sanità animale, la disciplina sulla tracciabilità degli animali terrestri detenuti”; “Sanità animale, stabiliti regole e modelli uniformi per i certificati sanitari”, in Alimenti&Bevande, Milano, 4 (2021), pp. 77 ss.
- Focus normativo: “Igiene, nuovi obblighi per gli Osa”; “Controlli ufficiali, confermata la competenza degli UVAC”; “Controlli ufficiali, istituiti i Posti di Controllo frontalieri”; “Controlli ufficiali, stabilite le modalità di finanziamento”, in Alimenti&Bevande, Milano, 3 (2021), pp. 74 ss.
- Focus normativo: “Dichiarazione nutrizionale: presentazione e condizioni di utilizzo del logo ‘NutrInform Battery’”; “Qualità delle acque destinate al consumo umano, nuova direttiva unionale”, in Alimenti&Bevande, Milano, 2 (2021), pp. 79 ss.
- Focus normativo: “Biologico, rinviata l’applicazione del nuovo regolamento unionale e i termini connessi”; “Agricoltura bio e autorizzazione per l’utilizzo di materiale riproduttivo in conversione e non biologico”; “Elenco aromatizzanti, eliminate cinque sostanze”, in Alimenti&Bevande, Milano, 1