
Webinar PFAS: Rischi Tossicologici, Aspetti Regolatori e Sanzionatori per le Imprese Alimentari.
📅 18 marzo 2025 | ⏰ 11:00 - 12:30 | Online
📌 Partecipazione gratuita, previa iscrizione: Link al form di registrazione
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) rappresentano una delle principali sfide per la sicurezza alimentare e ambientale. Queste sostanze chimiche, ampiamente utilizzate in imballaggi per alimenti, pentole antiaderenti e pesticidi, sono caratterizzate da una forte persistenza, con il rischio di contaminare acqua, suolo e filiera agroalimentare.
Le Autorità dell’UE e degli Stati membri stanno introducendo regolamentazioni sempre più stringenti per limitare la presenza dei PFAS negli alimenti e nell’ambiente. Per le imprese del settore alimentare, è essenziale conoscere il quadro normativo in evoluzione e le strategie di gestione del rischio per evitare impatti legali e sanzioni.
📢 Tecnoalimenti organizza un webinar per fare il punto sulla normativa, i rischi tossicologici e le implicazioni per le imprese alimentari. Un’occasione per approfondire le criticità con esperti del settore e comprendere come proteggere la propria azienda.
📌 Programma del webinar
🔹 11:00 - Welcome di Tecnoalimenti
🔹 11:15 - PFAS negli alimenti: la legislazione europea, gli aspetti tossicologici e le strategie per la gestione del rischio
🎤 Dott. Luca Campisi, PhD
Titolare di Flashtox; Professore di Tossicologia e Tossicologia Alimentare presso le Università di Pisa, Chieti-Pescara, Illinois (USA) e Michigan (USA).
🔹 11:45 - PFAS negli alimenti: la gestione dei controlli e delle loro conseguenze legali
🎤 Dott. Stefano Senatore
Avvocato esperto di diritto alimentare e vitivinicolo, fondatore di Cibuslex.
📌 Focus sugli interventi
PFAS negli alimenti: la legislazione europea, gli aspetti tossicologici e le strategie per la gestione del rischio
Dott. Luca Campisi, PhD
I PFAS sono oggetto di crescente attenzione a livello normativo e scientifico, in virtù della loro capacità di persistere nell’ambiente e nella catena alimentare. L’intervento approfondirà:
✅ L’evoluzione della normativa UE sui PFAS negli alimenti
✅ Le principali fonti di contaminazione e i relativi rischi tossicologici
✅ Le strategie per la gestione del rischio e il controllo analitico
PFAS negli alimenti: la gestione dei controlli e delle loro conseguenze legali
Avv. Stefano Senatore
La verifica del rispetto dei limiti di PFAS negli alimenti è affidata ai controlli ufficiali condotti dalle Autorità competenti. Per le imprese alimentari, è fondamentale conoscere i propri diritti e le misure da adottare in caso di contestazioni. L’intervento analizzerà:
✅ Il controllo ufficiale mediante analisi di campioni: controperizia e controversia
✅ Le misure delle Autorità competenti in caso di non conformità
✅ Le procedure di ritiro/richiamo e l’attivazione del sistema di allerta rapido (RASFF)
✅ Le implicazioni amministrative e penali per le imprese alimentari
📢 Non perdere l’opportunità di approfondire un tema importante per il settore alimentare.
🔗 Iscriviti ora: Link al form di registrazione