origine e provenienza – Cibuslex https://www.cibuslex.it Mon, 19 Sep 2022 17:29:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.2 https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-icon_1-logo-32x32.png origine e provenienza – Cibuslex https://www.cibuslex.it 32 32 Webinar Etichettatura alimentare: focus su Paese di origine e dichiarazione nutrizionale. https://www.cibuslex.it/2022/09/webinar-etichettatura-alimentare-focus-su-paese-di-origine-e-dichiarazione-nutrizionale/ Mon, 19 Sep 2022 17:29:58 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044752 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”September 19, 2022″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/08/5_senatore-04-10-e1663522977540-900×406.jpg|720|1598|1044758″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Webinar Etichettatura alimentare: focus su Paese di origine e dichiarazione nutrizionale.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nProsegue il percorso di approfondimento ed aggiornamento sull’etichettatura dei prodotti alimentari, proposto da CibusLex e ConsulenzaAgricola nell’ambito di due incontri online, con l’obiettivo di supportare gli operatori ed i consulenti del settore nel corretto adempimento delle prescrizioni normative.\n\nQuesto secondo webinar, che si terrà martedì 4 ottobre dalle 15.00 alle 17.00, sarà focalizzato su alcuni altri aspetti particolarmente critici nella redazione di un’etichetta: l’indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza del prodotto alimentare e del suo ingrediente primario, nonché la predisposizione della dichiarazione nutrizionale.\n\nProgramma:\n

    \n \t

  • L’indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza dell’alimento.
  • \n \t

  • L’indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza dell’ingrediente primario.
  • \n \t

  • La dichiarazione nutrizionale: elementi obbligatori e facoltativi.
  • \n \t

  • Nutriscore e NutrInform Battery.
  • \n

\nPer informazioni ed iscrizioni, vi invitiamo a visionare la pagina dedicata sul sito di ConsulenzaAgricola.it\n\n “},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/08/5_senatore-04-10-e1663522977540-900×406.jpg|720|1598|1044758″,”excerpt”:”Prosegue il percorso di approfondimento ed aggiornamento sull’etichettatura dei prodotti alimentari, proposto da CibusLex e ConsulenzaAgricola, con il secondo incontro fissato per martedì 4 ottobre 2022.”,”extra_1″:”Formazione”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Carni suine trasformate, il campo di applicazione del decreto sull’indicazione del “luogo di provenienza”. https://www.cibuslex.it/2021/10/carni-suine-trasformate-il-campo-di-applicazione-del-decreto-sullindicazione-del-luogo-di-provenienza/ Mon, 18 Oct 2021 05:20:50 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044494 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”October 18, 2021″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/10/salami-900×563.png|1000|1600|1044495″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Carni suine trasformate, il campo di applicazione del decreto sull’indicazione del “luogo di provenienza\”.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Il nuovo decreto sull’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza delle carni suine trasformate (per la 853 le trasformate sono solo i prodotti a base di carne) all’articolo 2 afferma: “il presente decreto definisce le modalità di indicazione obbligatoria del luogo di provenienza a carni di specie suina macinate, CSM, preparazioni di carne e prodotti a base di carne”. Si applica, dunque, a tutte le carni suine (macinati, hamburgher, peperoni ripieni) o solo a quelle trasformate (salami, speck, porchette ecc)?\n\nIl decreto, inoltre, vale solo per i preimballati o per tutti?\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nCon il decreto interministeriale del 6 agosto 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2020, sono state introdotte in Italia “disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”.\n\nIl provvedimento, in realtà, malgrado il riferimento fuorviante alle carni “trasformate” contenuto nel titolo, ha un campo di applicazione più ampio, esteso a tutti i seguenti prodotti alimentari – trasformati e non trasformati – elencati dall’articolo 2:\n

    \n \t

  • carni suine macinate, definite dal regolamento (CE) 853/2004 come “carni disossate che sono state sottoposte a un’operazione di macinazione in frammenti e contengono meno dell’1 % di sale” (allegato I, punto 1.13);
  • \n \t

  • carni suine separate meccanicamente, ossia i “prodotti ottenuti mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso … utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura muscolo-fibrosa” (allegato I, punto 1.14);
  • \n \t

  • preparazioni di carni suine, da intendersi come “carni fresche, incluse le carni ridotte in frammenti, che hanno subito un’aggiunta di prodotti alimentari, condimenti o additivi o trattamenti non sufficienti a modificare la struttura muscolo- fibrosa interna della carne e ad eliminare quindi le caratteristiche delle carni fresche” (allegato I, punto 1.15);
  • \n \t

  • prodotti a base di carne suina: “i prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di carne o dall’ulteriore trasformazione di tali prodotti trasformati in modo tale che la superficie di taglio permette di constatare la scomparsa delle caratteristiche delle carni fresche” (allegato I, punto 7.1).
  • \n

\n \n\nPurtroppo, il testo normativo – a causa della sua ambigua formulazione – non chiarisce se l’obbligo di indicazione della provenienza riguardi esclusivamente i prodotti “preimballati” o si estenda anche agli alimenti “non preimballati”.\n\nIl decreto, infatti, non contiene un esplicito riferimento ai soli alimenti “preimballati”. Il che potrebbe indurre a ritenere che, di conseguenza, anche i prodotti “non preimballati” rientrino nel suo campo di applicazione.\n\nAd avviso dello scrivente, tuttavia, i seguenti elementi depongono a favore di una diversa interpretazione del testo in esame, che limiti l’obbligo ai soli alimenti “preimballati”.\n\nIn primo luogo, l’articolo 3 del decreto impone l’indicazione della provenienza solo sulle “etichette”: “è obbligatorio riportare nelle etichette dei prodotti di cui all’art. 2 l’indicazione del luogo di provenienza della carne suina (…) l’indicazione del luogo di provenienza della carne suina è apposta in etichetta nel campo visivo principale (…)”.\n\nTale riferimento al termine “etichetta” dovrebbe richiamare i soli alimenti “preimballati”, tenuto conto che, ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 2, lettera i) del regolamento (UE) 1169/2011, per “etichetta” si intende “qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull’imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna detto imballaggio o contenitore”.\n\nIn secondo luogo, sul piano sistematico, va considerato che la fornitura delle informazioni sui prodotti “non preimballati” trova la sua disciplina nell’articolo 44 del regolamento (UE) 1169/2011 e nell’articolo 19 del decreto legislativo 231/2017, che identificano le indicazioni obbligatorie e le relative modalità di espressione (diverse da quelle illustrate nel decreto interministeriale del 6 agosto 2020). Tuttavia, il decreto in esame non contiene alcun espresso riferimento né a queste ultime disposizioni, né agli “alimenti preimballati”.\n\nIn ragione di tutto ciò, a parere di chi scrive, l’indicazione della provenienza della carne suina dovrebbe potersi considerare, allo stato attuale, non obbligatoria per gli alimenti “non preimballati”.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 1/2021, Filo diretto con l’esperto, p. 88-89]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/10/salami-900×563.png|1000|1600|1044495″,”excerpt”:”Quesito: Il decreto sull’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza delle carni suine trasformate si applica a tutte le carni suine (macinati, hamburgher, peperoni ripieni) o solo a quelle trasformate (salami, speck, porchette ecc)?\nIl decreto, inoltre, vale solo per i preimballati o per tutti?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Le strane regole sull’indicazione di origine e provenienza dei prodotti alimentari. https://www.cibuslex.it/2021/04/le-strane-regole-sullindicazione-di-origine-e-provenienza-dei-prodotti-alimentari/ Sun, 25 Apr 2021 18:35:24 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044335 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”April 25, 2021″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/04/Progetto-senza-titolo-900×563.png|1000|1600|1044339″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Le strane regole sull’indicazione di origine e provenienza dei prodotti alimentari.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nIl presente articolo divulgativo è stato scritto per ‘Slowzine’, periodico di Slow Food della Valle dell’Adige e Alto Garda https://www.slowfoodtrentinoaltoadige.com/post/le-strane-regole-sull-indicazione-di-origine-e-provenienza-dei-prodotti-alimentari.\n\nLa versione integrale della rivista è scaricabile dal link in fondo all’articolo.\n\n \n\nNel corso degli anni, si è fatta sempre più sentita l’esigenza, da parte dei consumatori, di conoscere la provenienza degli alimenti destinati alla propria tavola.\n\nSono emblematici, in tal senso, i risultati della consultazione pubblica sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari che è stata condotta da ISMEA, a cavallo tra i 2014 ed il 2015, per conto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: su oltre 26.500 partecipanti, più del 96% ha dichiarato di considerare molto importante che sull’etichetta sia scritta in modo chiaro e leggibile l’origine dell’alimento, mentre per l’84% è fondamentale l’indicazione del luogo in cui è avvenuto il processo di trasformazione. Gli stessi risultati sono stati peraltro confermati da una successiva indagine demoscopica svolta, sempre da ISMEA, tra dicembre 2018 e gennaio 2019 [1].\n\n \n\nPurtroppo, fino ad oggi la normativa alimentare non è riuscita a soddisfare adeguatamente questa richiesta, imponendo la piena trasparenza dell’etichetta in merito all’origine ed alla provenienza degli alimenti messi in commercio.\n\nÈ vero che il regolamento (UE) 1169/2011 [2], che disciplina l’etichettatura alimentare, nell’elenco delle informazioni obbligatorie sui prodotti preimballati include anche il “Paese di origine o luogo di provenienza” (articolo 9).\n\nIn realtà, però, ad oggi tale indicazione non è stata resa obbligatoria in via generale. Secondo l’articolo 26 del regolamento, difatti, deve essere presente in etichetta soltanto “nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore in merito al paese d’origine o al luogo di provenienza reali dell’alimento”.\n\nIn particolare, l’obbligo di riportare l’origine o provenienza sussisterà qualora, sulla stessa etichetta, siano presenti anche altre diciture o immagini che possano, di per sé, suggerire un’origine o provenienza del prodotto diversa da quella effettiva. Esemplificativamente, si pensi ad un prodotto denominato “pizza margherita” o “pizza bella Napoli” ma realizzato all’estero, oppure ad una birra prodotta nelle Marche ma accompagnata dall’indicazione “100% di orzo trentino” o da un disegno delle Dolomiti.\n\nIn assenza di elementi “suggestivi” di questo genere, invece, in via generale la specificazione dell’origine o provenienza è rimessa alla libera scelta dell’operatore.\n\n \n\nMa non è tutto. Perché anche quando risulta necessario riportare l’origine in etichetta, il consumatore rischia di ricevere un’informazione parziale e non rispondente alle sue esigenze di trasparenza.\n\nIl problema riguarda, in particolare, l’identificazione dell’origine in tutti i casi in cui la produzione dell’alimento abbia, in qualche modo, coinvolto più Paesi diversi (perché, ad esempio, gli ingredienti che compongono l’alimento hanno diverse provenienze, oppure perché le varie fasi del processo produttivo sono state svolte in Paesi differenti). In queste ipotesi, la normativa di riferimento – che è quella contenuta nel codice doganale europeo e riguarda qualunque tipo di merce, anche non alimentare[3] – stabilisce che l’origine del prodotto corrisponda al Paese in cui è avvenuta “l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale … che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo od abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione”.\n\nL’inadeguatezza di una tale definizione emerge ove si consideri che, per esempio, un succo di pere ottenuto da materie prime estere lavorate nel nostro Paese riporterà in etichetta l’origine italiana. La medesima origine potrebbe, potenzialmente, essere indicata per una birra interamente prodotta all’estero, che abbia però subito in Italia una maturazione finale in botte che abbia inciso in misura rilevante sulle caratteristiche del prodotto.\n\n \n\nC’è da dire che, in casi di questo tipo, un parziale contributo alla trasparenza è fornito dalle ulteriori regole sull’indicazione dell’origine o provenienza dell’ingrediente primario, stabilite dall’articolo 26 del già regolamento (UE) 1169/2011 e dalle relative norme di applicazione [4].\n\nNello specifico, tutte le volte in cui l’etichetta evidenzia l’origine o provenienza dell’alimento, deve anche essere indicata l’origine o provenienza dell’ingrediente primario del prodotto, se diversa dalla prima. Quindi, tornando all’esempio precedente del succo prodotto in Italia con pere coltivate in un altro Paese, se è indicata l’origine nostrana del succo dovrebbe anche essere riportata l’origine estera delle pere.\n\nPurtroppo, anche sotto questo aspetto la normativa presenta dei limiti non indifferenti. Non soltanto per la mancanza di un criterio chiaro per stabilire quali tra gli ingredienti del prodotto debbano considerarsi “primari” (problematica articolata, che non avrebbe senso approfondire in questa sede) ma, soprattutto, a causa delle modalità con cui l’indicazione dell’origine/provenienza può essere fornita.\n\nAttualmente, infatti, non è necessario che l’etichetta identifichi con precisione quali siano i Paesi di produzione dell’ingrediente primario, potendo limitarsi ad indicare genericamente: “origine UE” o “origine non UE” o, addirittura, “origine UE e non UE” – dicitura la cui unica utilità è rassicurare il consumatore sul fatto che l’ingrediente è stato ottenuto sul pianeta Terra e non all’interno di una serra marziana.\n\nIn alternativa, l’obbligo di informazione può essere assolto dichiarando, con una formula persino più vaga, che l’origine/provenienza dell’ingrediente primario “non corrisponde all’origine o provenienza dell’alimento”.\n\n \n\nIn definitiva, la strada da percorrere è ancora lunga prima di veder pienamente garantito l’interesse – assolutamente lecito – del consumatore a poter decidere cosa acquistare anche in base alla sua provenienza geografica.\n\nPer completezza, occorre comunque chiarire che la normativa illustrata in precedenza riguarda i prodotti alimentari preimballati in generale. Per alcune specifiche categorie di alimenti, infatti, sono previsti obblighi ben più rigorosi. Sui quali ci si potrà eventualmente soffermare in un prossimo articolo.”},{“component”:”hc_space”,”id”:”fne79″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”rAP8c”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”kaRKV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”NOTE:”,”tag”:”h4″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”k44dy”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:”[1] ISMEA Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, Indagine sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari, Sintesi dei risultati e della Metodologia, reperibile al seguente link: https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/001/389/ISMEA_13_marzo_Indagine_etichettatura_sintesi_risultati.pdf\n\n[2] Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del  25  ottobre  2011, “relativo  alla  fornitura  di  informazioni  sugli  alimenti  ai  consumatori”, che rappresenta il testo normativo fondamentale sull’etichettatura dei prodotti alimentari, reperibile qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2011/1169/2018-01-01\n\n[3] Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il Codice Doganale dell’Unione, reperibile qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2013/952/2020-01-01\n\n[4] Contenute nel regolamento di esecuzione (UE) 2018/775 della Commissione, del 28 maggio 2018.\n\n \n\n “},{“component”:”hc_space”,”id”:”h4Rrd”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”b6zlU”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”ALLEGATO:”,”tag”:”h4″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”BofDk”,”css_classes”:”no-padding-top “,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” Slowzine n. 9- aprile 2021.”}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:”align-right “,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:”height: 2px;”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/04/Progetto-senza-titolo-900×563.png|1000|1600|1044339″,”excerpt”:”Fino ad oggi, purtroppo, la normativa alimentare non è riuscita a soddisfare adeguatamente l’esigenza del consumatore di essere informato in merito all’origine ed alla provenienza degli alimenti messi in commercio.”,”extra_1″:”Slow Food”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Le normative nazionali sull’indicazione di origine: legittime, ma solo a certe condizioni. https://www.cibuslex.it/2020/10/le-normative-nazionali-sullindicazione-di-origine-legittime-ma-solo-a-certe-condizioni/ Mon, 05 Oct 2020 15:46:00 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1043915 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”October 05, 2020″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2020/10/corte-UE-900×563.png|1000|1600|1043916″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Le normative nazionali sull’indicazione di origine: legittime, ma solo a certe condizioni.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nCon la sentenza del 1 ottobre 2020, resa sulla causa C‑485/18, Groupe Lactalis, EU:C:2020:763, la Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla legittimità delle norme nazionali che rendono obbligatoria l’indicazione dell’origine o della provenienza per categorie specifiche di alimenti.\n\nIl caso nasce da una controversia tra le Autorità ministeriali francesi e la società Groupe Lactalis, che contestava il decreto n. 2016-1137 con il quale era stata imposta, nell’etichettatura dei prodotti d’Oltralpe, l’indicazione dell’origine del latte, nonché del latte utilizzato come ingrediente dei prodotti lattiero caseari.\n\nIl Giudice europeo è stato quindi chiamato a chiarire se obblighi di questo tipo, introdotti da uno Stato membro UE, siano compatibili con il regolamento (UE) 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.\n\nCome è facile immaginare, la decisione resa dalla Corte è destinata ad assumere grande rilievo, anche e soprattutto per l’Italia.\n\nI principi elaborati dal Giudice UE con riferimento al caso francese hanno, infatti, portata generale. È quindi inevitabile che, in futuro, tale arresto giurisprudenziale venga preso come parametro per valutare anche la legittimità delle disposizioni sull’origine e provenienza adottate, negli ultimi anni, dal Governo italiano (1).\n\n \n\nLA NORMATIVA\n\nLa decisione della Corte di Giustizia, come anticipato, si fonda sull’interpretazione del regolamento (UE) 1169/2011.\n\nAd assumere rilievo, in primo luogo, è l’articolo 9 del regolamento, in base al quale l’indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza rientra fra le informazioni obbligatorie sugli alimenti, nei casi in cui sia prescritta dal successivo articolo 26.\n\nQuest’ultimo precisa, infatti, che tale indicazione deve essere obbligatoriamente riportata nell’etichettatura in due diverse ipotesi:\n

    \n \t

  • sempre, per le carni dei codici della nomenclatura combinata elencati all’allegato XI;
  • \n \t

  • negli altri casi, qualora la sua omissione possa indurre in errore il consumatore in merito al paese d’origine o al luogo di provenienza reali dell’alimento.
  • \n

\nPer quanto riguarda, invece, la possibilità per i singoli Stati membri di adottare ulteriori norme nazionali per le informazioni sugli alimenti ai consumatori, occorre considerare quanto stabilito dall’articolo 38, il quale a tal fine distingue:\n

    \n \t

  1. le materie “espressamente armonizzate” dal regolamento, nelle quali gli Stati membri non possono adottare o mantenere disposizioni nazionali, salvo nei casi in cui siano autorizzati dal diritto UE;
  2. \n \t

  3. le materie non specificamente armonizzate, invece, nelle quali gli Stati membri possono adottare disposizioni nazionali, purché, da un lato, non vietino, ostacolino o limitino la libera circolazione delle merci e, dall’altro lato, rispettino quanto previsto dall’articolo 39.
  4. \n

\nIl seguente articolo 39, paragrafo 1 disciplina le disposizioni nazionali che richiedono ulteriori indicazioni obbligatorie (rispetto a quelle previste dal regolamento UE) per tipi o categorie specifici di alimenti, consentendo agli Stati membri di adottarle a condizione che esse siano giustificate da motivi attinenti:\n

    \n \t

  • alla protezione della salute pubblica,
  • \n \t

  • alla protezione dei consumatori,
  • \n \t

  • alla prevenzione delle frodi,
  • \n \t

  • alla protezione dei diritti di proprietà industriale e commerciale, delle indicazioni di provenienza e delle denominazioni d’origine controllata, ed alla repressione della concorrenza sleale.
  • \n

\nIl successivo paragrafo 2 è dedicato, inoltre, alla specifica ipotesi in cui le disposizioni nazionali impongano l’indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza. Tali previsioni devono rispondere all’esigenza di protezione dei consumatori e sono ammesse solo alle seguenti ulteriori condizioni:\n

    \n \t

  1. deve esistere un nesso comprovato tra talune qualità degli alimenti di cui trattasi e la loro origine o provenienza,
  2. \n \t

  3. al momento di notificare tali disposizioni alla Commissione, gli Stati membri devono fornire elementi a prova del fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni.
  4. \n

\n \n\nLA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA\n\nIl Giudice europeo chiarisce, innanzitutto, che l’indicazione dell’origine o della provenienza rientra tra le “materie espressamente armonizzate” – sulle quali gli Stati membri possono intervenire solo se autorizzati dal diritto UE – esclusivamente nei casi indicati dall’articolo 26, ossia, nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore in merito all’origine o alla provenienza reali dell’alimento e nel caso di carni corrispondenti ai codici della nomenclatura ivi indicati (punto 28).\n\nAl di fuori di tali ipotesi, quindi, il regolamento (UE) 1169/2011 non realizza un’armonizzazione espressa.\n\nIn secondo luogo, e di conseguenza, la Corte (punti 30-35) conferma la possibilità, per gli Stati membri, di introdurre disposizioni nazionali concernenti l’origine o la provenienza degli alimenti, purché ciò avvenga nel rispetto degli articoli 38 e 39 del regolamento.\n\nDi conseguenza, la legittimità delle disposizioni nazionali che introducono nuove indicazioni obbligatorie sull’origine o provenienza è subordinata alla sussistenza di tutte le seguenti condizioni:\n

    \n \t

  1. le norme nazionali devono avere ad oggetto tipi o categorie specifiche di alimenti;
  2. \n \t

  3. devono riguardare ipotesi o situazioni diverse dal caso in cui l’omissione dell’indicazione di tale paese d’origine o di tale luogo di provenienza possa indurre in errore il consumatore;
  4. \n \t

  5. deve esistere un nesso comprovato tra talune qualità degli alimenti interessati dall’obbligo e la loro origine o provenienza;
  6. \n \t

  7. gli Stati membri devono fornire elementi a prova del fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni.
  8. \n

\n \n\nLa sentenza ai punti 39-52, si sofferma inoltre sull’analisi delle ultime due condizioni di cui sopra (numeri 3 e 4).\n\nA) Il nesso comprovato tra talune qualità dei prodotti alimentari interessati dalle norme nazionali e la loro origine o provenienza.\n\nTale requisito, secondo la Corte – e qui sta probabilmente la chiave di volta della sentenza in esame – deve essere verificato sul piano oggettivo e, pertanto, non può consistere in una associazione puramente soggettiva da parte dei consumatori.\n\nIn altri termini, al fine di dimostrare il “nesso comprovato”, è irrilevante il fatto che la maggior parte dei consumatori dello Stato membro tenda ad associare l’origine o provenienza di detti alimenti e talune loro qualità. È invece necessario che talune qualità possedute dall’alimento siano, effettivamente e concretamente, conseguenza della sua origine o provenienza.\n\nIl Giudice aggiunge, infine, che il “nesso comprovato” deve riguardare le qualità dell’alimento collegate alla sua specifica origine (o provenienza), nel senso di qualità possedute solo dai prodotti aventi quella particolare origine e che, quindi, distinguono l’alimento dagli altri simili aventi origine diversa. \n\nDi conseguenza, una disciplina nazionale sull’indicazione obbligatoria di origine non può essere legittimata, per il solo fatto che i prodotti aventi quella particolare origine possiedono la capacità di resistere al trasporto e ai rischi di alterazione nel corso del tragitto. Tale capacità difatti “non è collegata, in modo comprovato, a un’origine o a una provenienza precisa, che essa può dunque essere posseduta da alimenti simili non aventi tale origine o provenienza, e che di conseguenza essa può essere garantita indipendentemente dalla suddetta origine o provenienza” (punto 51).\n\nB) Gli elementi a prova circa il fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni.\n\nQuesto requisito va verificato, per la Corte, solo in un secondo tempo, nell’ipotesi in cui sia dimostrata l’esistenza di un tale nesso comprovato tra qualità e origine.\n\nIn particolare, dovrà accertarsi se lo Stato membro, al momento della notifica della disciplina nazionale alla Commissione europea, abbia fornito adeguati elementi a prova circa il fatto che l’informazione obbligatoria supplementare è dotata anche di un valore significativo agli occhi la maggioranza dei consumatori.\n\n \n\nALLEGATI:\n

\n \n\n \n\nNOTE:\n\n(1) Vanno ricordati, in particolare, i seguenti decreti interministeriali:\n

    \n \t

  • decreto del 26 luglio 2017 e ss.mm., recante “Indicazione dell’origine in etichetta del riso”,
  • \n \t

  • decreto del 26 luglio 2017 e ss.mm., recante ”Indicazione dell’origine in etichetta del grano duro per paste di semola di grano duro”,
  • \n \t

  • decreto del 16 novembre 2017 e ss.mm., recante ”Indicazione dell’origine in etichetta del pomodoro”,
  • \n \t

  • decreto del 9 dicembre 2016 e ss.mm., recante “origine del latte e dei suoi derivati”,
  • \n \t

  • decreto del 6 agosto 2020 recante “indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”.
  • \n

“},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2020/10/corte-UE-900×563.png|1000|1600|1043916″,”excerpt”:”Con la sentenza del 1 ottobre 2020, resa sulla causa C‑485/18, la Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla legittimità delle norme nazionali che rendono obbligatoria l’indicazione dell’origine o della provenienza per categorie specifiche di alimenti.”,”extra_1″:”Origine e provenienza”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Carni suine trasformate: obbligatorio indicare la provenienza della matera prima. https://www.cibuslex.it/2020/09/carni-suine-trasformate-obbligatorio-indicare-la-provenienza-della-matera-prima/ Mon, 28 Sep 2020 06:09:27 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1043886 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”September 28, 2019″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2020/09/suini-900×563.png|1000|1600|1043888″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Carni suine trasformate: obbligatorio indicare la provenienza della matera prima.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:”Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 16 settembre è stato pubblicato il decreto interministeriale del 6 agosto 2020, recante “disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”.\n\n \n\nALIMENTI SOGGETTI ALL’OBBLIGO\n\nIl provvedimento, in realtà, malgrado il riferimento fuorviante alle carni “trasformate”, ha un campo di applicazione più ampio, esteso a tutti i seguenti prodotti alimentari, trasformati e non trasformati:\n

    \n \t

  • carne suina macinata, definita come “carni disossate che sono state sottoposte a un’operazione di macinazione in frammenti e contengono meno dell’1 % di sale” (allegato I, punto 1.13 del regolamento [CE] 853/2004);
  • \n \t

  • carne suina separata meccanicamente, ossia il “prodotto ottenuto mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso o da carcasse di pollame, utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura muscolo-fibrosa” (punto 1.14) – si può ritrovare all’interno di wurstel o cordon bleu;
  • \n \t

  • preparazioni di carni suine, da intendersi come “carni fresche, incluse le carni ridotte in frammenti, che hanno subito un’aggiunta di prodotti alimentari, condimenti o additivi o trattamenti non sufficienti a modificare la struttura muscolo- fibrosa interna della carne e ad eliminare quindi le caratteristiche delle carni fresche” (punto 1.15) – ad esempio hamburger, arrosti o salsicce fresche;
  • \n \t

  • prodotti a base di carne suina:i prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di carne o dall’ulteriore trasformazione di tali prodotti trasformati in modo tale che la superficie di taglio permette di constatare la scomparsa delle caratteristiche delle carni fresche” (punto 7.1) – come carni interamente marinate, salsicce sottoposte a lunga stagionatura o prosciutto cotto.
  • \n

\nLa nuova disciplina, tuttavia, non si applicherà ai prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e ad Indicazione Geografica Protetta (IGP). Nulla cambierà, dunque, nell’etichettatura dei vari Bresaola della Valtellina, Cotechino Modena, Lardo di Colonnata, Mortadella Bologna, Speck Alto Adige ecc.\n\nRimarranno, parimenti, esclusi tutti i prodotti legalmente fabbricati o commercializzati in un altro Stato membro dell’UE o in Turchia o in uno Stato parte contraente dell’accordo sullo Spazio economico europeo.\n\n \n\nINFORMAZIONI OBBLIGATORIE SULLA PROVENIENZA\n\nPer i prodotti di cui sopra, sarà necessario riportare in etichetta il luogo di provenienza della carne suina, espresso con una delle seguenti modalità alternativa:\n\n1) Specificando tutte le seguenti informazioni:\n

    \n \t

  • Paese di nascita: (nome del Paese o dei Paesi)
  • \n \t

  • Paese di allevamento: (nome del Paese o dei Paesi)
  • \n \t

  • «Paese di macellazione: (nome del Paese o dei Paesi)
  • \n

\nNel caso in cui una singola indicazione di provenienza (nascita, allevamento o macellazione) debba riferirsi a più Paesi, in alternativa all’elencazione dei loro nomi sarà possibile usare uno di questi termini riassuntivi, a seconda dei casi: “UE”, “extra Ue” o “UE o extra UE”, a seconda dei casi.\n\n2) Con l’indicazione unica “Origine: (nome del Paese)”, qualora la carne provenga da suini nati, allevati e macellati nello stesso Paese\n\nIn tal caso, potrà essere apposta anche la dicitura “100% italiano” laddove i suini siano stati anche trasformati in Italia.\n\n3) Con la generica indicazione “Origine: UE” se i suini sono nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea e “Origine: extra UE” per i suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati non membri dell’Unione europea.\n\n \n\nMODALITÀ DI INDICAZIONE\n\nLe indicazioni di cui sopra dovranno essere apposte nel campo visivo principale dell’imballaggio, con le seguenti modalità:\n

    \n \t

  • stampate in modo da risultare facilmente visibili e chiaramente leggibili;
  • \n \t

  • in nessun modo nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche o da altri elementi;
  • \n \t

  • in caratteri la cui parte mediana (altezza della x) non è inferiore a 1,2 mm (oppure a 0,9 mm, se la superficie maggiore dell’imballaggio misura meno di 80 cm²)
  • \n

\n \n\nSANZIONI\n\nNel caso di violazione delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale, e “salvo che il fatto costituisca reato”, è previsto un (fin troppo) generico rinvio alle sanzioni previste dal decreto legislativo n. 231/2017, recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011.\n\nRestano, peraltro, ferme le concorrenti competenze sanzionatorie spettanti all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), per la violazione del decreto legislativo n. 145/2007 (pubblicità ingannevole) e del decreto legislativo n. 206/2005 (codice del consumo).\n\n \n\nVIGENZA DELLA NUOVA NORMATIVA\n\nLa nuova disciplina sull’indicazione di provenienza entrerà in vigore il prossimo 15 novembre 2020.\n\nTuttavia, i prodotti già immessi sul mercato o, comunque, già etichettati prima di tale data potranno venire commercializzati fino a esaurimento delle scorte o, se precedente, entro il termine di conservazione citato in etichetta.\n\nSalvo successive proroghe, inoltre, il decreto si applicherà, in via sperimentale, solo fino al 31 dicembre 2021.”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2020/09/suini-900×563.png|1000|1600|1043888″,”excerpt”:”Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 16 settembre è stato pubblicato il decreto interministeriale del 6 agosto 2020, recante “disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”.”,”extra_1″:”Origine e provenienza”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>