additivi – Cibuslex https://www.cibuslex.it Tue, 19 Mar 2024 21:45:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.2 https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-icon_1-logo-32x32.png additivi – Cibuslex https://www.cibuslex.it 32 32 Elenco degli ingredienti, come indicare l’acido citrico in etichetta. https://www.cibuslex.it/2024/03/elenco-degli-ingredienti-come-indicare-lacido-citrico-in-etichetta/ Tue, 19 Mar 2024 21:45:46 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1045115 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”March 20, 2024″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2024/03/acido-citrico-900×563.png|1000|1600|1045116″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Elenco degli ingredienti, come indicare l’acido citrico in etichetta.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Sull’etichetta di un prodotto contenente acido citrico, si può scrivere vitamina C? Immagino di no, ma volevo avere una risposta certa. Il prodotto è un semilavorato di farina che tra gli ingredienti ha anche acido citrico  (miscela contenete nucleo (enzimi + acido citrico) e farina 00).\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore\n\n \n\nAd avviso di chi scrive, l’acido citrico aggiunto ad una farina dovrebbe essere qualificato, giuridicamente, come un additivo alimentare, in quanto – conformemente alla definizione stabilita dall’articolo 3, paragrafo 2, lettera a) del regolamento (CE) 1333/2008 – si tratta di una sostanza:\n

    \n \t

  • abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti;
  • \n \t

  • aggiunta intenzionalmente all’alimento (farina) per uno scopo tecnologico;
  • \n \t

  • il cui impiego ha, presumibilmente, per effetto che la sostanza o i suoi sottoprodotti divengono, direttamente o indirettamente, componenti dell’alimento.
  • \n

\nCoerentemente, l’allegato II, parte B del citato regolamento riporta, per l’appunto, l’acido citrico all’interno dell’elenco degli additivi alimentari, identificandolo con il codice E 330.\n\nSi precisa che l’acido citrico non è direttamente autorizzato nella farina. Ciò nonostante, tale utilizzo potrebbe essere giustificato in virtù del principio di trasferimento, di cui all’articolo 18 del regolamento, laddove la miscela di farina con acido citrico (ed enzimi), descritta nel quesito come un “semilavorato”, fosse destinata alla produzione di alimenti composti nei quali la presenza dell’additivo E 330 risultasse autorizzata (tra cui, ad esempio, varie tipologie di paste alimentari).\n\nL’additivo oggetto di un tale impiego andrebbe identificato, nell’etichettatura del “semilavorato”, con la propria denominazione specifica “acido citrico”, eventualmente sostituita dal numero E 330, come previsto dal successivo articolo 22 del medesimo regolamento.\n\nNon si ritiene, invece, possibile indicare l’ingrediente in esame come “vitamina C”, sia perché tale termine non è contemplato dal regolamento (CE) 1333/2008, sia perché, comunque, la vitamina C – a quanto risulta allo scrivente – non corrisponde all’acido citrico, bensì all’acido ascorbico.\n\nIn particolare, le forme con le quali la vitamina C può essere aggiunta agli alimenti, ai sensi dell’allegato II del regolamento (CE) 1925/2006, sono esclusivamente: acido L-ascorbico, L-ascorbato di sodio, L-ascorbato di calcio, L-ascorbato di potassio, 6-palmitato di L-ascorbile.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 7/2023, Filo diretto con l’esperto]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2024/03/acido-citrico-900×563.png|1000|1600|1045116″,”excerpt”:”Quesito: Sull’etichetta di un prodotto contenente acido citrico, si può scrivere vitamina C? Immagino di no, ma volevo avere una risposta certa. Il prodotto è un semilavorato di farina che tra gli ingredienti ha anche acido citrico  (miscela contenete nucleo (enzimi + acido citrico) e farina 00).”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Additivi: quali sostanze e limiti massimi sono ammessi nei tramezzini farciti? https://www.cibuslex.it/2024/01/additivi-quali-sostanze-e-limiti-massimi-sono-ammessi-nei-tramezzini-farciti/ Tue, 09 Jan 2024 17:38:28 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1045080 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”January 09, 2024″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2024/01/hod-dog-900×563.png|1000|1600|1045082″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Additivi: quali sostanze e limiti massimi sono ammessi nei tramezzini farciti?”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Un tramezzino farcito, pluri-ingrediente e pronto al consumo, a quale categoria appartiene in riferimento al regolamento (UE) 1129/2011 per la ricerca dei valori di riferimento per gli additivi?\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nIl regolamento (CE) 1333/2008, recante la disciplina degli additivi alimentari, all’articolo 4 consente l’utilizzo di tali sostanze negli alimenti solo qualora esse siano incluse nel relativo elenco comunitario, riportato nell’allegato II, ed esclusivamente nelle categorie di alimenti ivi indicate.\n\nL’allegato II, in particolare, identifica 18 categorie alimentari, nessuna delle quali, tuttavia, riguarda specificamente i tramezzini farciti oggetto del quesito [1].\n\nI suddetti prodotti potrebbero, eventualmente, essere ricondotti nell’ambito della categoria residuale n. 18, dedicata agli “alimenti trasformati non coperti dalle categorie 1-17”, laddove fossero sottoposti ad un trattamento tale da determinare un mutamento sostanziale del loro stato iniziale (come si ricava dall’articolo 3, paragrafo 2, lettera d). Ad ogni modo, ad oggi non vi sono additivi alimentari autorizzati in relazione alla suddetta categoria n. 18.\n\nPremesso ciò, va tuttavia chiarito che, in base al “principio del trasferimento” definito dall’articolo 18 del Regolamento, nei tramezzini farciti sarà comunque ammessa la presenza di tutti gli additivi autorizzati, dall’allegato II, all’interno dei singoli ingredienti di tale prodotto composto.\n\nEsemplificativamente, nel tramezzino contenente l’ingrediente prosciutto cotto sarà conforme agli obblighi normativi l’eventuale presenza di nitriti apportati da tale salume, posto che l’allegato II, parte E, alla categoria 08.3.2 autorizza tale additivo in tutti i prodotti a base di carne sottoposti a trattamento termico (e quindi anche nel prosciutto cotto).\n\nInfine, considerato che gli additivi riscontrati in un tramezzino ripieno potranno essere solo quelli “trasferiti” dai suoi ingredienti, è da ritenere che la loro quantità massima debba rispettare i limiti stabiliti, dall’allegato II, per il singolo ingrediente aggiunto.\n\nQuindi, assunto che il prosciutto cotto sia soggetto ad un limite massimo di nitriti pari a 150 mg/1000 g di prodotto, e volendo ipotizzare la presenza di 10 g di prosciutto cotto in un tramezzino farcito, la quantità massima di nitriti riscontrabili nell’alimento composto dovrebbe essere di 1,5 mg (salvo, ovviamente, che non siano utilizzati anche ulteriori ingredienti nei quali sia consentita la presenza di nitriti).\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 3/2023, Filo diretto con l’esperto]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”fne79″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”rAP8c”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”kaRKV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”NOTE:”,”tag”:”h4″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”k44dy”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:”[1] Come emerge dall’allegato II del regolamento (CE) 1333/2008, ciascun additivo alimentare viene autorizzato sono in relazione a specifici alimenti. A tal fine, le categorie di prodotti alimentari considerate sono:\n

    \n \t

  1. Prodotti lattieri e analoghi
  2. \n \t

  3. Oli e grassi ed emulsioni di oli e grassi
  4. \n \t

  5. Gelati
  6. \n \t

  7. Ortofrutticoli
  8. \n \t

  9. Prodotti di confetteria
  10. \n \t

  11. Cereali e prodotti a base di cereali
  12. \n \t

  13. Prodotti da forno
  14. \n \t

  15. Carni
  16. \n \t

  17. Pesce e prodotti della pesca
  18. \n \t

  19. Uova e ovoprodotti
  20. \n \t

  21. Zuccheri, sciroppi, miele ed edulcoranti da tavola
  22. \n \t

  23. Sali, spezie, zuppe, minestre, salse, insalate, prodotti a base di proteine
  24. \n \t

  25. Alimenti destinati ad un’alimentazione particolare, quali definiti dalla direttiva 2009/39/CE
  26. \n \t

  27. Bevande
  28. \n \t

  29. Salatini e snack pronti al consumo
  30. \n \t

  31. Dessert, tranne i prodotti compresi nelle categorie 1, 3 e 4
  32. \n \t

  33. Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE
  34. \n \t

  35. Alimenti trasformati non coperti dalle categorie 1-17, tranne gli alimenti per lattanti e bambini nella prima infanzia
  36. \n

“},{“component”:”hc_space”,”id”:”h4Rrd”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:”align-right “,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:”height: 2px;”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2024/01/hod-dog-900×563.png|1000|1600|1045082″,”excerpt”:”Quesito: Un tramezzino farcito, pluri-ingrediente e pronto al consumo, a quale categoria appartiene in riferimento al regolamento (UE) 1129/2011 per la ricerca dei valori di riferimento per gli additivi?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Commercializzazione di prodotti extra UE con additivi non consentiti. https://www.cibuslex.it/2023/09/commercializzazione-di-prodotti-extra-ue-con-additivi-non-consentiti/ Mon, 18 Sep 2023 07:12:49 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044998 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”February 07, 2021″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2023/09/additivi-900×563.png|1000|1600|1045002″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Commercializzazione di prodotti extra UE con additivi non consentiti.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Se qualcuno commercializza sul territorio italiano prodotti extra UE riportanti in etichetta additivi non consentiti dalla normativa europea, in quali reati potrebbe incorrere?\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nLa disciplina degli additivi alimentari, armonizzata a livello europeo, trova la sua fonte principale nel regolamento (CE) 1333/2008, il cui articolo 3 definisce tali prodotti come “qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, con o senza valore nutritivo, la cui aggiunta intenzionale ad alimenti per uno scopo tecnologico nella fabbricazione, nella trasformazione, nella preparazione, nel trattamento, nell’imballaggio, nel trasporto o nel magazzinaggio degli stessi, abbia o possa presumibilmente avere per effetto che la sostanza o i suoi sottoprodotti diventino, direttamente o indirettamente, componenti di tali alimenti”.\n\nLo stesso regolamento riporta, nell’allegato II, l’elenco unionale degli additivi autorizzati negli alimenti e, nell’allegato III, l’elenco unionale degli additivi alimentari di cui si autorizza l’uso negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari e nei nutrienti. I suddetti elenchi sono predisposti ed aggiornati dalla Commissione, all’esito di una valutazione della sicurezza delle sostanze che trova la sua disciplina nel regolamento (CE) 1331/2008.\n\nGli elenchi dell’Unione rappresentano il parametro di riferimento per stabilire quali additivi siano commercializzabili ed utilizzabili come ingredienti alimentari nel territorio europeo, come previsto dall’articolo 4 del regolamento (CE) 1333/2008, secondo il quale:\n

    \n \t

  1. soltanto gli additivi alimentari inclusi nell’elenco dell’allegato II possono essere immessi sul mercato in quanto tali e utilizzati negli alimenti, nel rispetto delle condizioni d’impiego ivi specificate.
  2. \n \t

  3. soltanto gli additivi alimentari inclusi nell’elenco dell’allegato III possono essere utilizzati negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari e negli aromatizzanti alimentari, in conformità alle condizioni d’impiego ivi specificate.
  4. \n

\nIl successivo articolo 5 precisa, inoltre, che non possono essere immessi sul mercato [1] né additivi alimentari, né alimenti nei quali siano presenti additivi alimentari, qualora l’impiego degli additivi non sia avvenuto nel pieno rispetto delle disposizioni del regolamento.\n\nTale divieto di immissione sul mercato di prodotti non conformi – in mancanza di esplicite esenzioni – deve ritenersi applicabile anche agli additivi ed alimenti importati da Paesi terzi. Ciò, anche in considerazione del principio generale stabilito dall’articolo 11 del regolamento (CE) 178/2002, in base al quale gli alimenti e i mangimi importati nell’Unione per esservi immessi sul mercato devono rispettare le pertinenti disposizioni della legislazione alimentare.\n\nAd avviso dello scrivente, l’operatore che si renda responsabile della violazione del suddetto divieto, commercializzando in Italia alimenti importati contenenti additivi non autorizzati, si espone quindi a possibili conseguenze sanzionatorie di natura penale.\n\nLa fattispecie di reato più ricorrente in tali ipotesi, in particolare, è la contravvenzione prevista dall’articolo 5, lettera g) della legge n. 283/1962, che vieta di “impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere o somministrare come mercede ai  propri dipendenti,  o  comunque  distribuire  per   il   consumo,   sostanze alimentari (…) g) con aggiunta di  additivi  chimici  di  qualsiasi  natura  non autorizzati (…)” (si vedano, ad esempio, Cassazione penale, sez. III, ud. 03/03/2020, dep. 20/04/2020, n. 12532, e Cassazione penale, sez. III, ud. 04/06/2019, dep. 28/08/2019, n. 36471) [2].\n\nCome previsto dal successivo articolo 6 della legge, tale reato è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da € 309 ad € 30.987.\n\nSi segnala peraltro che la medesima violazione – dando luogo alla commercializzazione di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute – è stata anche ricondotta, in taluni casi, al più grave delitto di cui all’articolo 444 del codice penale (commercio di sostanze alimentari nocive). La citata disposizione punisce, infatti, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa non inferiore a euro 51, “chiunque detiene per il commercio, pone in commercio ovvero distribuisce per il consumo sostanze destinate all’alimentazione, non contraffatte né adulterate, ma pericolose alla salute pubblica” (un precedente giurisprudenziale in tal senso può ricavarsi dalla sentenza della Cassazione penale, sez. I, ud. 10/11/2017, dep. 26/01/2018, n. 3842).\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 9/2022, Filo diretto con l’esperto]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”fne79″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”rAP8c”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”kaRKV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”NOTE:”,”tag”:”h4″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”k44dy”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:”[1] La definizione di “immissione sul mercato” è stabilita dall’articolo 3, punto 8) del regolamento (CE) 178/2002 – al quale l’articolo 3 del regolamento (CE) 1333/2008 fa esplicito rinvio – e consiste ne “la detenzione di alimenti o mangimi a scopo di vendita, comprese l’offerta di vendita o ogni altra forma, gratuita o a pagamento, di cessione, nonché la vendita stessa, la distribuzione e le altre forme di cessione propriamente detta”.\n\n[2] Si precisa che, nel caso prospettato nel quesito, non si ritiene possa operare l’esclusione di responsabilità a favore del commerciante prevista dall’articolo 19 della legge (“le sanzioni previste dalla  presente  legge  non  si  applicano  al commerciante che vende, pone in vendita o comunque  distribuisce  per il  consumo  prodotti  in  confezioni  originali,  qualora   la   non corrispondenza  alle  prescrizioni  della  legge  stessa  riguardi  i requisiti intrinseci o la composizione dei prodotti o  le  condizioni interne dei recipienti  e  sempre  che  il  commerciante  non  sia  a conoscenza della violazione o la confezione  originale  non  presenti segni di alterazione”).\n\nInfatti – anche a voler prescindere dall’obbligo di verifica della conformità dei prodotti importati, che la giurisprudenza tende a porre a carico di tutti i soggetti importatori – è dirimente notare che, nel caso in esame, la presenza dell’additivo non autorizzato deve ritenersi nota al commerciante, essendo espressamente segnalata nell’etichettatura.”},{“component”:”hc_space”,”id”:”h4Rrd”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:”align-right “,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:”height: 2px;”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2023/09/additivi-900×563.png|1000|1600|1045002″,”excerpt”:”Quesito: Se qualcuno commercializza sul territorio italiano prodotti extra UE riportanti in etichetta additivi non consentiti dalla normativa europea, in quali reati potrebbe incorrere?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Additivi alimentari o additivi per mangimi? https://www.cibuslex.it/2023/05/additivi-alimentari-o-additivi-per-mangimi/ Thu, 11 May 2023 05:52:13 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044932 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”May 11, 2023″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2023/05/additivi-900×563.png|1000|1600|1044934″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Additivi alimentari o additivi per mangimi?”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Gli additivi alimentari rientrano compiutamente nella definizione di “alimento” o “prodotto alimentare” o “derrata alimentare”, così come statuita dal legislatore unionale all’art. 2 del regolamento (CE) 178/2002?\n\nL’articolo suddetto, richiamato anche all’art. 3.1 del regolamento (CE) 1333/2008  relativo agli additivi alimentari, recita: ‘Ai fini del presente regolamento si intende per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l’acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. Esso include l’acqua nei punti in cui i valori devono essere rispettati come stabilito all’articolo 6 della direttiva 98/83/CE e fatti salvi i requisiti delle direttive 80/778/ CEE e 98/83/CE. Non sono compresi: a) i mangimi; omissis.’  \n\nAl successivo art. 3, punto 4, il legislatore definisce il mangime o “alimento per animali” come ‘qualsiasi sostanza o prodotto, compresi gli additivi, trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato alla nutrizione per via orale degli animali’.\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nLa definizione generale di “alimento” – come correttamente rilevato nel quesito – è fornita dall’articolo 2 del regolamento (CE) 178/2002 e corrisponde a “qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani”, compresa – per quanto qui rileva – “qualsiasi sostanza … intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento”.\n\nLo stesso articolo prosegue riportando un elenco di prodotti che, pur astrattamente riconducibili alla nozione di cui sopra, non sono tuttavia considerati “alimenti”. Tra questi figurano i “mangimi”, ossia – secondo il successivo articolo 3, n. 4) – “qualsiasi sostanza o prodotto, compresi gli additivi, trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato alla nutrizione per via orale degli animali”.\n\nGli additivi, intesi genericamente come sostanze che sono aggiunte ad un altro prodotto per svolgere una funzione migliorativa, possono, potenzialmente, ricadere sia nella categoria degli “alimenti”, sia in quella dei “mangimi”, a seconda della loro destinazione d’uso.\n\nIn particolare, gli additivi costituiscono “alimenti” quando sono destinati ad essere incorporati all’interno di prodotti alimentari.\n\nIn tal caso, la definizione giuridica di riferimento è quella degli “additivi alimentari”, di cui all’articolo 3, paragrafo 2, lettera a) del regolamento (CE) 1333/2008: “qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, con o senza valore nutritivo, la cui aggiunta intenzionale ad alimenti per uno scopo tecnologico nella fabbricazione, nella trasformazione, nella preparazione, nel trattamento, nell’imballaggio, nel trasporto o nel magazzinaggio degli stessi, abbia o possa presumibilmente avere per effetto che la sostanza o i suoi sottoprodotti diventino, direttamente o indirettamente, componenti di tali alimenti” .\n\nDiversamente, se la destinazione della sostanza è di essere usata nei mangimi, la stessa potrà essere qualificata – sul piano giuridico – come “additivo per mangimi”. Nello specifico, sono considerati tali, ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 2, lettera a) del regolamento (CE) 1831/2003, le sostanze, microrganismi o preparati, diversi dai mangimi e dalle premiscele, che sono intenzionalmente aggiunti agli alimenti per animali o all’acqua al fine di svolgere una o più tra le seguenti funzioni:\n

    \n \t

  1. influenzare favorevolmente le caratteristiche dei mangimi;
  2. \n \t

  3. influenzare favorevolmente le caratteristiche dei prodotti di origine animale;
  4. \n \t

  5. influenzare favorevolmente il colore di pesci e uccelli ornamentali;
  6. \n \t

  7. soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali;
  8. \n \t

  9. avere un effetto positivo sulle conseguenze ambientali della produzione animale;
  10. \n \t

  11. influenzare favorevolmente la produzione, le prestazioni o il benessere degli animali influendo, in particolare, sulla flora gastrointestinale o sulla digeribilità degli alimenti per animali;
  12. \n \t

  13. avere un effetto coccidiostatico o istomonostatico.
  14. \n

\nGli “additivi per mangimi”, evidentemente, saranno da ricondurre alla categoria giuridica dei “mangimi” di cui al già citato articolo 3, n. 4) del regolamento (CE) 178/2002.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 6/2022, Filo diretto con l’esperto]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2023/05/additivi-900×563.png|1000|1600|1044934″,”excerpt”:”Quesito: gli additivi quando ricadono nella definizione di alimento e quando in quella di mangime?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Etichettatura degli additivi alimentari nel commercio B2B: le regole generali e gli ulteriori obblighi della normativa di settore. https://www.cibuslex.it/2022/12/etichettatura-degli-additivi-alimentari-nel-commercio-b2b-le-regole-generali-e-gli-ulteriori-obblighi-della-normativa-di-settore/ Mon, 12 Dec 2022 19:10:27 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044852 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”December 12, 2022″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/12/additivi-900×563.png|1000|1600|1044853″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Etichettatura degli additivi alimentari nel commercio B2B: le regole generali e gli ulteriori obblighi della normativa di settore.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: In un rapporto business to business di un prodotto destinato ad essere utilizzato dall’industria alimentare, la fornitura di informazioni (e quindi l’etichettatura) di una miscela contenente additivi (ad esempio, sale alimentare più acido ascorbico) deve seguire quanto indicato nell’articolo 22 del regolamento (CE) 1333/2008 o è sufficiente rispettare le prescrizioni meno restrittive dell’articolo 8, comma 8, del regolamento (UE) 1169/2011?\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nSecondo la normativa europea ed italiana in materia di vendita business to business (B2B) di prodotti alimentari, l’Osa che fornisce, ad un altro Osa, alimenti destinati all’impiego nell’industria alimentare è tenuto:\n

    \n \t

  • da un lato, a mettere a disposizione dell’acquirente – con qualunque modalità idonea a sua scelta – tutte le informazioni necessarie per consentire a quest’ultimo di adempiere, a sua volta, agli obblighi in materia di informazioni sugli alimenti (articolo 8, paragrafo 8 del regolamento [UE] 1169/2011);
  • \n \t

  • d’altro lato, a riportate comunque sull’imballaggio, sull’etichetta o sui documenti commerciali del prodotto le seguenti indicazioni: denominazione dell’alimento, elenco degli ingredienti, quantità netta, nome/ragione sociale/marchio depositato ed indirizzo dell’osa responsabile, nonché numero di lotto, salvo eventuali esenzioni (articolo 20 del decreto legislativo n. 231/2017).
  • \n

\nLe suddette disposizioni si applicano anche alla vendita B2B di additivi alimentari, in quanto tali sostanze – essendo destinate ad essere aggiunte agli alimenti – sono anch’esse qualificabili come “prodotti alimentari” ai sensi del regolamento (CE) n. 178/2002.\n\nIl rispetto della predetta disciplina non è tuttavia sufficiente.\n\nGli additivi alimentari, infatti, devono anche conformarsi alla normativa di settore prevista dal regolamento (CE) n. 1333/2008, la quale, stabilendo regole “speciali” (specificamente rivolte agli additivi alimentari), integra la disciplina generale comune a tutti i prodotti alimentari.\n\nIn particolare, ai sensi degli articoli 21 e 22 del regolamento (CE) n. 1333/2008, nella commercializzazione di additivi non destinati al consumatore finale, venduti singolarmente o in associazione ad altri additivi e/o sostanze, occorre fornire tutte le seguenti informazioni:\n

    \n \t

  1. la denominazione e/o il numero E per ciascuno degli additivi alimentari;
  2. \n \t

  3. l’indicazione «per alimenti» o «per alimenti (uso limitato)» o un riferimento più specifico all’uso alimentare cui gli additivi alimentari sono destinati;
  4. \n \t

  5. se necessario, le condizioni particolari di conservazione e/o impiego;
  6. \n \t

  7. un riferimento al lotto;
  8. \n \t

  9. le istruzioni per l’uso, se la loro omissione preclude un uso appropriato dell’additivo;
  10. \n \t

  11. la denominazione o ragione sociale e l’indirizzo del produttore, dell’imballatore o del venditore;
  12. \n \t

  13. un’indicazione della quantità massima di ciascun componente o gruppo di componenti soggetti ad una limitazione quantitativa negli alimenti;
  14. \n \t

  15. la quantità netta;
  16. \n \t

  17. il termine minimo di conservazione o la data di scadenza;
  18. \n \t

  19. l’indicazione delle sostanze che provocano allergie e intolleranze;
  20. \n \t

  21. l’elenco di tutti i componenti nell’ordine decrescente di peso, quando gli additivi alimentari sono venduti in associazione ad altri additivi e/o ad altri ingredienti alimentari;
  22. \n \t

  23. l’elenco di tutte le sostanze eventualmente incorporate all’interno negli additivi per facilitarne la conservazione, la vendita, la standardizzazione, la diluizione o la dissoluzione.
  24. \n

\nLe predette informazioni devono obbligatoriamente figurare sull’imballaggio o sui recipienti in cui gli additivi sono contenuti, salvo le indicazioni di cui alle precedenti lettere e), f), g), j) e k), che possono essere riportate solo sui documenti di accompagnamento (purché sull’imballaggio o recipiente sia apposta l’indicazione “non destinato alla vendita al dettaglio”).\n\nTuttavia, quando gli additivi alimentari sono forniti in cisterne, tutte le informazioni possono figurare solo sui documenti di accompagnamento.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 3/2022, Filo diretto con l’esperto]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/12/additivi-900×563.png|1000|1600|1044853″,”excerpt”:”Quesito: In un rapporto business to business di un prodotto destinato ad essere utilizzato dall’industria alimentare, la fornitura di informazioni di una miscela contenente additivi deve seguire quanto indicato nell’articolo 22 del regolamento (CE) 1333/2008 o è sufficiente rispettare le prescrizioni meno restrittive dell’articolo 8, comma 8, del regolamento (UE) 1169/2011?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Macelleria: preparati venduti al banco e indicazione di additivi ed enzimi. https://www.cibuslex.it/2022/10/macelleria-preparati-venduti-al-banco-e-indicazione-di-additivi-ed-enzimi/ Tue, 11 Oct 2022 15:33:29 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044792 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”October 11, 2022″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/10/2022_10_11-alimenti-sfusi-e-additivi-900×563.png|1000|1600|1044794″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Macelleria: preparati venduti al banco e indicazione di additivi ed enzimi.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Nei preparati della macelleria venduti al banco dai dettaglianti è possibile omettere gli additivi e gli enzimi di un ingrediente composto (articolo 20, comma b, del regolamento UE 1169/11) ed inserire solo gli eventuali allergeni presenti? Ad esempio, nel prodotto “cosce di pollo con salsa piccante” venduto in modalità sfusa al banco macelleria, bisogna inserire tutti gli ingredienti della salsa, compresi gli additivi, o solamente indicare l’eventuale allergene presente?\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nLa disciplina sugli obblighi di etichettatura in relazione agli alimenti non preimballati è stabilita, in Italia, dall’articolo 19 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 231.\n\nSecondo tale disposizione, tra le informazioni che devono essere rese ai consumatori per i suddetti prodotti rientrano – per quanto qui rileva – sia l’elenco degli ingredienti, sia le sostanze o prodotti di cui all’Allegato II del regolamento (UE) 1169/2011 (ossia, i cosiddetti “allergeni”).\n\nGli “ingredienti”, conformemente alla definizione contenuta nell’articolo 2, paragrafo 2, lettera f) del citato regolamento, consistono in “qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata”.\n\nPertanto, l’elenco degli ingredienti dovrà includere anche i nomi dei prodotti e delle sostanze contenuti all’interno degli ingredienti composti eventualmente utilizzati nella preparazione dell’alimento (compresi gli additivi ed enzimi aggiunti allo stesso, salve le eccezioni che verranno innanzi illustrate), con le seguenti modalità:\n

    \n \t

  1. senza riportare la denominazione dell’ingrediente composto, ed inserendo, invece, gli ingredienti che compongono quest’ultimo direttamente all’interno dell’elenco degli ingredienti del prodotto finito, ciascuno secondo il rispettivo peso, conformemente alla regola generale stabilita dall’articolo 18 del regolamento;
  2. \n \t

  3. oppure, come previsto dall’allegato VII, parte E del regolamento, indicando l’ingrediente composto con la sua denominazione (purché si tratti di denominazione legale o usuale), immediatamente seguita dall’elenco dei suoi ingredienti.
  4. \n

\nSi rileva che, laddove l’ingrediente composto figuri nell’elenco degli ingredienti con il proprio nome (cioè, nel caso sopra identificato come 2), la medesima parte E dell’allegato VII consente, eccezionalmente, di omettere l’elenco dei suoi ingredienti – salvo si tratti di allergeni – qualora ricorra una delle ipotesi che seguono.\n\ni) Quando la composizione dell’ingrediente composto è definita dalle disposizioni dell’Unione e, al contempo, l’ingrediente composto interviene per meno del 2 % nel prodotto finito.\n\nResta comunque obbligatoria l’indicazione degli additivi alimentari, fatte salve le deroghe previste dall’articolo 20, lettere da a) a d). Ad assumere rilievo, in particolare, è la deroga contemplata dalla lettera b), in base alla quale gli additivi possono essere omessi:\n

    \n \t

  • se la loro presenza in un determinato alimento è dovuta unicamente al fatto che erano contenuti in uno o più ingredienti di tale alimento, conformemente al principio del trasferimento di cui all’articolo 18, paragrafo 1, lettere a) e b) del regolamento (CE) n. 1333/2008, purché non svolgano una funzione tecnologica nel prodotto finito;
  • \n \t

  • oppure, se sono utilizzati come coadiuvanti tecnologici.
  • \n

\nii) Quando l’ingrediente composto consiste in una miscela di spezie e/o di piante aromatiche che costituiscono meno del 2% del prodotto finito (restando anche in tal caso obbligatoria l’indicazione degli additivi, salve le deroghe già citate.\n\niii) Quando l’ingrediente composto è un alimento per il quale l’elenco degli ingredienti non è richiesto dalle disposizioni dell’Unione.\n\n \n\nVenendo al caso oggetto del quesito, ad avviso di chi scrive il nome “salsa piccante” (ingrediente composto) non rappresenta né una denominazione legale, né una denominazione usuale.\n\nSi ritiene quindi che – in applicazione delle regole innanzi illustrate – tale nome non possa essere riportato nell’elenco degli ingredienti del prodotto finito. All’interno di quest’ultimo dovrebbero, quindi, figurare direttamente i nomi di tutti i singoli ingredienti della salsa piccante.\n\nFermo quanto sopra, i nomi degli additivi e degli enzimi presenti nella salsa potrebbero, comunque, essere omessi qualora ricorressero le condizioni previste dall’articolo 20 del regolamento (UE) 1169/2011, che, seppur già precedentemente illustrate, vengono qui ripetute per maggiore chiarezza:\n

    \n \t

  1. quando la presenza degli additivi ed enzimi nell’alimento è dovuta unicamente al fatto che erano contenuti in uno o più ingredienti di tale alimento (ossia, nella salsa piccante), purché non svolgano una funzione tecnologica nel prodotto finito;
  2. \n \t

  3. quando gli additivi ed enzimi sono stati utilizzati come coadiuvanti tecnologici.
  4. \n

\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 2/2022, Filo diretto con l’esperto]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/10/2022_10_11-alimenti-sfusi-e-additivi-900×563.png|1000|1600|1044794″,”excerpt”:”Quesito: Il decreto sull’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza delle carni suine trasformate si applica a tutte le carni suine (macinati, hamburgher, peperoni ripieni) o solo a quelle trasformate (salami, speck, porchette ecc)?\nIl decreto, inoltre, vale solo per i preimballati o per tutti?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Filetto di tonno: prodotto trasformato o non trasformato? https://www.cibuslex.it/2022/07/filetto-di-tonno-prodotto-trasformato-o-non-trasformato/ Wed, 06 Jul 2022 05:37:01 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044703 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”July 06, 2022″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/07/filetti-900×563.png|1000|1600|1044705″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Filetto di tonno: prodotto trasformato o non trasformato?”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Un filone di tonno a pinne gialle confezionato sottovuoto al quale sono stati aggiunti acqua, sale, additivi e aromi naturali è un prodotto trasformato?\n\n \n\nRisponde l’avvocato Stefano Senatore.\n\n \n\nIl quesito ha ad oggetto un filetto (o “filone”) di pesce appartenente alla specie “tonno a pinne gialle”, al quale sono stati aggiunti alcuni ingredienti secondari, quali acqua, sale, additivi alimentari ed aromi naturali.\n\nAd avviso dello scrivente, un alimento con queste caratteristiche andrebbe ricondotto alla categoria dei “prodotti non trasformati”, che l’articolo 2, paragrafo 1, lettera n) del regolamento (CE) 852/2004 definisce come “prodotti alimentari non sottoposti a trattamento, compresi prodotti che siano stati divisi, separati, sezionati, affettati, disossati, tritati, scuoiati, frantumati, tagliati, puliti, rifilati, decorticati, macinati, refrigerati, congelati, surgelati o scongelati”.\n\nSulla base delle informazioni fornite, infatti, non risulta che il prodotto abbia subito alcuno specifico “trattamento” ai sensi della lettera m) del citato articolo 2 (“qualsiasi azione che provoca una modificazione sostanziale del prodotto iniziale, compresi trattamento termico, affumicatura, salagione, stagionatura, essiccazione, marinatura, estrazione, estrusione o una combinazione di tali procedimenti”).\n\nNé dovrebbe ritenersi sufficiente, per integrare un “trattamento”, la mera aggiunta di minime quantità di acqua, sale, additivi ed aromi, come si può desumere dai seguenti riferimenti normativi:\n

    \n \t

  • il regolamento (UE) 1169/2011 che, all’allegato VII, prevede espressamente la possibilità di aggiunta di acqua alla carne, alle preparazioni di carne, ai prodotti della pesca non trasformati ed ai molluschi bivalvi non trasformati;
  • \n \t

  • il regolamento (CE) 1333/2008, all’allegato II, parte E, punto 9.1.1, che consente l’utilizzo di additivi alimentari nei pesci e nei prodotti della pesca non trasformati;
  • \n \t

  • le Linee guida in materia di igiene dei prodotti della pesca, adottate dalla Conferenza Stato-regioni con atto 195/CSR del 5 novembre 2015, ove si chiarisce che “i prodotti della pesca freschi trattati con additivi consentiti … sono da considerarsi prodotti freschi”;
  • \n \t

  • il regolamento (CE) 853/2004 che, all’allegato I, punto 1.15, nell’ambito dei prodotti non trasformati include anche le “preparazioni di carne”, descritte come le “carni fresche … che hanno subito un’aggiunta di prodotti alimentari, condimenti o additivi o trattamenti non sufficienti a modificare la struttura muscolo-fibrosa interna della carne e ad eliminare quindi le caratteristiche delle carni fresche”; per analogia, gli stessi prodotti della pesca dovrebbero mantenere il loro stato di “prodotti non trasformati” anche a seguito dell’aggiunta di tali sostanze.
  • \n

\nTutto ciò porta a concludere che il filetto di tonno in esame rappresenti un prodotto “non trasformato”, al pari di quei filetti di tonno che, invece, non abbiano subito l’aggiunta di ulteriori ingredienti. In particolare, entrambe le suddette “versioni” dell’alimento dovrebbero potersi classificare come “prodotti della pesca preparati”, secondo la definizione fornita dall’allegato I, punto 3.6 del regolamento (CE) 853/2004: “prodotti della pesca non trasformati sottoposti ad una operazione che ne abbia modificato l’integrità anatomica, quali l’eviscerazione, la decapitazione, l’affettatura, la sfilettatura e la tritatura”.\n\nPertanto, l’etichetta visionata appare adeguata nella parte in cui utilizza, come denominazione dell’alimento, “filone di tonno a pinne gialle (Thunnus albacares)” con aggiunta dell’indicazione “sotto vuoto”, senza necessità di ulteriori diciture volte a distinguere il prodotto dagli altri “filoni di tonno”.\n\nNon altrettanto corretta risulta, invece, l’indicazione “prodotto trasformato” che accompagna, anch’essa, la denominazione dell’alimento.\n\nIn primo luogo, infatti, il termine “trasformato” rappresenta un’indicazione assolutamente generica, priva dei requisiti di precisione, chiarezza e comprensibilità richiesti dall’articolo 7 del regolamento (UE) 1169/2011 (in tal senso, si veda anche la nota del Ministero della Salute n. 25008 del 15 giugno 2017).\n\nInoltre, il suddetto termine non appare coerente con le caratteristiche del “filone di tonno” in esame, il quale, sulla base delle precedenti considerazioni e dello stesso contenuto dell’etichetta – nella quale non si fa alcun riferimento a specifici “trattamenti” subiti dal prodotto – non dovrebbe essere considerato un alimento “trasformato”.\n\nDa ultimo, si evidenzia che dall’etichetta del filone di tonno emerge la presenza, come ingrediente, dell’additivo “E 500” (Carbonati di sodio). Tuttavia, in conseguenza della qualificazione dell’alimento come “prodotto della pesca preparato”, non risulta consentito l’impiego di tale additivo. Secondo l’allegato II, parte E del regolamento (CE) 1333/2008, infatti, la presenza di tale sostanza è ammessa esclusivamente nell’ambito dei prodotti della pesca trasformati di cui al punto 09.2.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 7/2021, Filo diretto con l’esperto, p. 83-84]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2022/07/filetti-900×563.png|1000|1600|1044705″,”excerpt”:”Quesito: Un filone di tonno a pinne gialle confezionato sottovuoto al quale sono stati aggiunti acqua, sale, additivi e aromi naturali è un prodotto trasformato?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Indicazione degli ingredienti in etichetta. https://www.cibuslex.it/2021/02/indicazione-degli-ingredienti-in-etichetta/ Sun, 21 Feb 2021 20:09:08 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044209 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”February 21, 2021″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/02/etichetta-900×563.png|1000|1600|1044210″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Indicazione degli ingredienti in etichetta.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Sull’etichetta di un prodotto alimentare sono elencati i seguenti ingredienti: manzo cucinato (86%), manzo (10%), sale, zucchero e “preservativo” (E250). Tale etichetta è conforme alla normativa vigente?\n\n \n\nRisponde l’avv. Stefano Senatore\n\n \n\nVa premesso che la presente valutazione giuridica deve, ovviamente, limitarsi a considerare gli aspetti formali dell’elenco ingredienti fornito, non essendo noto di quale tipo di prodotto alimentare si tratti, né quale sia la sua reale composizione.\n\nTanto precisato, nell’etichetta in esame si riscontra la presenza di alcune non conformità.\n\n \n\nIn primo luogo, l’indicazione “manzo” è eccessivamente generica e pertanto, a parere di chi scrive, andrebbe sostituita con la denominazione “carne di manzo”, conformemente a quanto previsto dall’allegato VII, parte B, punto 17 del regolamento (UE) n. 1169/2011.\n\n \n\nAnche la dicitura “cucinato” non appare adeguatamente chiara per il consumatore, in quanto suggerisce che l’alimento possa essere stato sottoposto, oltre alla cottura, ad ulteriori preparazioni non meglio precisate.\n\nAppare quindi più corretto utilizzare l’indicazione “carne di manzo cotta”.\n\n \n\nFermo restando che, qualora la carne di manzo, oltre alla cottura, avesse subito ulteriori trattamenti e/o l’aggiunta di altri ingredienti per la sua preparazione, questi dovrebbero essere chiaramente specificati.\n\nDa ultimo, si rileva che neppure la presenza dell’additivo “nitrito di sodio” (E 250) è rappresentata correttamente in etichetta.\n\nSecondo l’allegato VII, parte C del regolamento (UE) n. 1169/2011, difatti, gli additivi alimentari vanno designati nell’elenco degli ingredienti indicando la categoria funzionale cui appartengono, individuata tra quelle espressamente elencate nell’allegato (e seguita dal nome specifico dell’additivo o dal suo numero E).\n\nMalgrado ciò, in etichetta figura la dicitura “preservativo”, che non corrisponde ad alcuna delle categorie funzionali citate dal regolamento. Si impone quindi la sua sostituzione con l’indicazione corretta di “conservante”.\n\n \n\nIn definitiva, alla luce dei precedenti rilievi, lo scrivente ritiene che l’elenco degli ingredienti andrebbe sostituito come segue: carne di manzo cotta (86%), carne di manzo (10%), sale, zucchero, conservante: E 250.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 2/2020, Filo diretto con l’esperto, p. 100]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/02/etichetta-900×563.png|1000|1600|1044210″,”excerpt”:”Quesito: Sull’etichetta di un prodotto alimentare sono elencati i seguenti ingredienti: manzo cucinato (86%), manzo (10%), sale, zucchero e “preservativo” (E250). Tale etichetta è conforme alla normativa vigente?”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>
Pasta fresca e glutammato monosodico. https://www.cibuslex.it/2021/01/pasta-fresca-e-glutammato-monosodico/ Mon, 04 Jan 2021 07:42:12 +0000 https://www.cibuslex.it/?p=1044141 {“main-title”:{“component”:”hc_title”,”id”:”main-title”,”title”:””,”subtitle”:”January 05, 2021″,”title_content”:{“component”:”hc_title_empty”,”id”:”title-empty”}},”5ZtkF”:{“component”:”hc_section”,”id”:”5ZtkF”,”section_width”:””,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”vertical_row”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”section_content”:[{“component”:”hc_column”,”id”:”RaEe8″,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_image”,”id”:”Wq9MW”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/01/14-900×563.png|1000|1600|1044145″,”alt”:””,”thumb_size”:”full”},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”5KCJq”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Pasta fresca e glutammato monosodico.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_wp_editor”,”id”:”8CBYG”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”editor_content”:” \n\nQuesito: Vorrei sapere se un’azienda con bollo CE può utilizzare il glutammato monosodico per la produzione di alcuni prodotti come tortellini, ravioli, cannelloni ricotta formaggio e funghi ed, eventualmente, se c’è un limite massimo consentito dalla normativa.\n\n \n\nRisponde l’avv. Stefano Senatore.\n\n \n\nIl glutammato monosodico è un additivo alimentare, identificato dal numero E 621 ed incluso nel relativo elenco di cui all’allegato II, parte B del regolamento (CE) n. 1333/2008; viene comunemente utilizzato con funzione tecnologica di esaltatore di sapidità.\n\nSecondo quanto stabilito nell’allegato II, parte E del regolamento, l’impiego di tale sostanza è autorizzato – con riferimento alle paste alimentari – esclusivamente nei seguenti prodotti:\n

    \n \t

  • nella pasta essiccata (categoria n. 06.4.2), ma solo ove si tratti di pasta senza glutine e/o pasta per diete ipoproteiche;
  • \n \t

  • negli gnocchi di patate (categoria n. 06.4.4), ad eccezione degli gnocchi di patate freschi refrigerati;
  • \n \t

  • nel ripieno delle paste alimentari farcite, come ravioli e prodotti analoghi (categoria n. 06.4.5);
  • \n \t

  • nei noodles (categoria n. 06.5);
  • \n \t

  • nelle pastelle (categoria n. 06.6);
  • \n \t

  • nei cereali precotti o trasformati (categoria n. 06.7).
  • \n

\n \n\nPer quanto riguarda il quantità massima utilizzabile, l’allegato II, parte C del regolamento stabilisce un limite di 10 grammi di glutammato monosodico (espresso come acido glutammico) per ogni chilogrammo di prodotto alimentare.\n\nPeraltro, qualora siano contemporaneamente impiegati più additivi tra quelli identificati dalle categorie E 620, E 621, E 622, E 623 ed E 625, si ritiene che sia la loro somma complessiva a dover essere contenuta nel limite di 10 g/kg.\n\n \n\nL’aggiunta dell’additivo E 621 non è, invece, ammessa nell’ambito della produzione della pasta fresca (categoria n. 06.4.1) e della pasta fresca precotta (categoria n. 06.4.3), oltre che – come già sopra evidenziato – negli gnocchi di patate freschi refrigerati e nella pasta essiccata diversa da quella senza glutine e per diete ipoproteiche.\n\n \n\nOccorre tuttavia precisare che, in virtù del principio di trasferimento di cui all’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1333/2008, la presenza di un additivo alimentare è, comunque, consentita negli alimenti composti, quando è diretta conseguenza della presenza di tale additivo in uno degli ingredienti-base dell’alimento (purché, ovviamente, l’additivo sia autorizzato in quell’ingrediente).\n\nPertanto – ad avviso di chi scrive – la sostanza E 621 potrebbe essere legittimamente presente anche nella pasta fresca, nella pasta fresca precotta e negli gnocchi di patate freschi refrigerati (sempre entro il limite di 10 g/kg), nella misura in cui i suddetti prodotti fossero realizzati con ingredienti contenenti l’additivo in questione.\n\nAl riguardo, a titolo esemplificativo, si ricorda che il glutammato monosodico è sempre ammesso nei succedanei del sale (categoria n. 12.1.2) e nei condimenti (categoria n. 12.2.2).\n\n \n\nSi evidenzia, però, che il principio di trasferimento non trova applicazione per alcuni prodotti, tra i quali la pasta essiccata (si veda l’allegato II, parte A, tabella 1 del regolamento).\n\nNe consegue che, nella preparazione della pasta secca – salvo che per la pasta senza glutine e quella per diete ipoproteiche – non soltanto non è consentito aggiungere glutammato monosodico come ingrediente, ma neppure è permesso impiegare ingredienti contenenti, al loro interno, glutammato monosodico.\n\n \n\n[Articolo pubblicato sulla rivista Alimenti&Bevande, n. 5/2018, Filo diretto con l’esperto, p. 97]”},{“component”:”hc_space”,”id”:”vPHMI”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”fZgB3″,”column_width”:”col-md-8″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_pt_post_informations”,”id”:”ZYgrC”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:””,”position”:”align-left”,”date”:true,”categories”:false,”author”:false}]},{“component”:”hc_column”,”id”:”37FNE”,”column_width”:”col-md-12″,”animation”:””,”animation_time”:””,”timeline_animation”:””,”timeline_delay”:””,”timeline_order”:””,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”main_content”:[{“component”:”hc_space”,”id”:”QK9gu”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space”,”height”:””},{“component”:”hc_separator”,”id”:”PynS9″,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””},{“component”:”hc_title_tag”,”id”:”RJL5S”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”text”:”Related articles.”,”tag”:”h2″},{“component”:”hc_space”,”id”:”K87GV”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”size”:”space-sm”,”height”:””},{“component”:”hc_pt_grid_list”,”id”:”rmVxB”,”css_classes”:””,”custom_css_classes”:””,”custom_css_styles”:””,”post_type_slug”:”post”,”post_type_category”:””,”column”:”3″,”column_lg”:”3″,”column_md”:”2″,”column_sm”:”1″,”column_xs”:”1″,”margins”:””,”pag_type”:””,”pag_items”:”2″,”pag_size”:””,”pag_animation”:””,”pag_scroll_top”:false,”pag_position”:””,”pag_button_prev”:””,”pag_button_next”:””,”lm_lazy”:false,”lm_button_text”:””,”box”:”image_half_content”,”boxed”:false,”extra”:true,”content”:”extra”,”title_length”:””,”excerpt_length”:”30″,”title_size”:””,”custom_css”:””,”button_text”:””,”button_style”:”circle”,”button_dimensions”:”btn-lg”,”button_animation”:false,”button_icon”:””}]}],”section_settings”:””},”scripts”:{“pagination”:”pagination.min.js”},”css”:{“content_box”:”css/content-box.css”,”media_box”:”css/media-box.css”},”css_page”:””,”template_setting”:{},”template_setting_top”:{},”page_setting”:{“settings”:[“lock-mode-off”]},”post_type_setting”:{“settings”:{“image”:”https://www.cibuslex.it/wp-content/uploads/2021/01/14-900×563.png|1000|1600|1044145″,”excerpt”:”Quesito: Vorrei sapere se un’azienda con bollo CE può utilizzare il glutammato monosodico per la produzione di alcuni prodotti come tortellini, ravioli, cannelloni ricotta formaggio e funghi ed, eventualmente, se c’è un limite massimo consentito dalla normativa.”,”extra_1″:”Quesiti”,”extra_2″:””,”icon”:{“icon”:””,”icon_style”:””,”icon_image”:””}}}}

]]>